La squisita torta giffonese, i segreti di Sal De Riso per gli amanti delle nocciole
Da gustare accompagnata ad un passito

La torta giffonese è un piatto tipico della provincia di Salerno, molto conosciuto anche grazie allo chef Sal De Riso che introdusse questa delizia all’interno del suo libro “I Dolci del Sole”.
Come si può comprendere dal nome, protagoniste indiscusse del dolce sono proprio le nocciole di Giffoni, piccolo paese dell’entroterra campano. Profumatissima e gustosa, questo dolce è una vera e propria crostata, arricchita dalla consistenza inconfondibile delle nocciole e dall’aromaticità della scorza d’arancia grattuggiata finemente.
Ingredienti
Per la pasta frolla alle nocciole:
- 400 gr farina 00
- 240 gr burro morbido
- 160 gr zucchero semolato
- 100 gr nocciole di Giffoni tostate e tritate finemente
- 1 uovo intero più un albume
- un pizzico di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- un pizzico di aroma vaniglia
Per il ripieno:
- 150 gr burro morbido
- 150 gr zucchero a velo
- 3 uova intere
- 150 gr nocciole di Giffoni tostate e tritate (ricordate di conservarne un pò per la decorazione finale)
- un pizzico di sale
- la scorza di mezza arancia possibilmente non trattata
- 300 gr ca. di crema al cioccolato e nocciole
Per preparare la frolla bisogna lavorare il burro e lo zucchero con le fruste elettriche, sino ad ottenere una crema dalla soffice consistenza. Aggiungere poi le nocciole tritate, l’uovo e l’albume precedentemente sbattuti.
Amalgamare il tutto con un cucchiaio di legno, aggiungendo man mano anche il sale, l’aroma di vaniglia, il lievito in polvere e la farina setacciata. È importante che questi ingredienti siano aggiunti a poco a poco, così da non creare grumi all’interno dell’impasto.
Quando otterrete la consistenza giusta, potrete lavorarlo con le mani formano via via una palla da far riposare in frigo per qualche ora. Ricordate, però, di coprirla con un po’ di pellicola trasparente.
Nel frattempo, possiamo procedere con la preparazione del ripieno alle nocciole: montiamo il burro con lo zucchero a velo ed inseriamo il sale, le uova e la scorza d’arancia precedentemente grattuggiata.
Dopo aver aggiunto le nocciole tritate potrete unire anche le uova.
A questo punto, inserite la frolla in una tortiera, stendendola facendo attenzione a non assottigliarla troppo (deve essere spessa ca. 5 mm). Farcite prima con il composto di nocciole preparato e poi con la crema alle nocciole e cioccolato.
Infornate in forno già preriscaldato a 170 gradi per ca. 35 minuti. Successivamente, fate raffreddare bene la torta su un piatto da portata e guarnite i bordi con nocciole tostate e tritate.
Una volta terminato il tutto, gustate questa prelibatezza abbinando un buon vino passito!

