Un angolo di paradiso nascosto in Campania
In Campania ci sono aree marine particolarmente importanti per la loro ricchezza e biodiversità, tra queste l’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, un’area naturale protetta della regione Campania che occupa una vasta superficie nella provincia di Salerno.
Geograficamente l’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta si trova tra i comuni di Camerota e San Giovanni a Piro, all’interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. In queste zone il mare meraviglioso, si alterna alla rigogliosa macchia mediterranea formata da uliveti e vigneti, alle scogliere e alle torri medioevali che contribuiscono a creare un paesaggio mozzafiato, un posto in cui si concentrano insenature, grotte, spiaggette, e sorgenti d’acqua sottomarine: Grotta Azzurra, Grotta del Noglio, Cala Bianca, Grotta degli Infreschi, la Piscina degli Iscolelli, la Sorgente di Santa Caterina, la Cappella di San Lazzaro, le spiaggette della Masseta, l’orto botanico naturale del Marcellino, sono alcune delle tappe del luogo.
Un vero e proprio angolo di paradiso che si trova nell’area è la spiaggia della Resima. Considerata una delle spiagge più belle d’Italia situate a Scario, nel comune di San Giovanni a Piro.
La spiaggia è quasi nascosta ed è raggiungibile solo via mare un posto dove l’acqua è limpida, la sabbia finissima e fondali da sogno sopratattutto per coloro che amano fare le immersioni. Molto esclusiva e quindi esclusiva, amata da turisti stranieri e vip, in passato ci andava spesso con il suo gommone il cantautore Francesco De Gregori.
Per raggiungere questo angolo di paradiso, accessibile solo via mare basta partire dal porticciolo di Scario e percorrere la costa della Masseta.
-
1 La bellezza all’improvviso: scavi riportano alla luce villa imperiale a Bacoli
-
2 L’Antica pizzeria da Michele apre una nuova sede a Palermo
-
3 Il Calzone napoletano la ricetta!
-
4 La Regione Campania decide non più di 42 euro il costo dei tamponi nei centri privati
-
5 Restaurate due fontane cinquecentesche di Forcella
-
6 Il ‘Pascale’ di Napoli tra i 50 migliori ospedali del mondo
-
7 Unieuro da novembre arriva a Napoli
-
8 Ospedale Cardarelli: trapianto di fegato, salvato un 45enne in tempo di pandemia
-
9 La Frittata di patate napoletana
-
10 Riapre la chiesa dei Santi Cosma e Damiano ai Banchi Nuovi a Napoli