Una sorta di bussola interna consente loro di ritrovare le spiagge in cui sono nate, percorrendo anche migliaia di chilometri
Centinaia di bagnanti hanno assistito increduli allo spettacolo della natura sulla spiaggia di Acciaroli, nel comune di Pollica, uno dei tre siti accertati di nidificazione della Caretta caretta in Campania. Come riportato da La Repubblica.it, moltissimi gli smartphone e le macchine fotografiche puntate sulla schiusa delle uova, che continuerà nei prossimi giorni.
Grazie all’impegno di una squadra di naturalisti ( il centro recupero tartarughe marine del Dohrn, coordinato da Sandra Hochscheid, coinvolti anche Enpa e Legambiente, insieme al Comune di Pollica, che aveva reclamizzato l’evento su Facebook) è stato possibile raggiungere un risultato emozionante: la nascita delle ventisei tartarughine, un inno alla biodiversità del mare campano.
.
Mamma Dolores, una Caretta caretta di 77 centimetri, era già stata su quella stessa spiaggia il 14 giugno: un dispositivo Gps la segue ora nei suoi spostamenti, ha nidificato anche in Calabria, sull’arenile di Fuscaldo. Le Caretta caretta possono deporre fino a sei-sette nidi in un’estate.
Una sorta di bussola interna consente loro di ritrovare le spiagge in cui sono nate, percorrendo anche migliaia di chilometri: è al largo che maschi e femmine si danno appuntamento per accoppiarsi. Quindi, le femmine – dopo un periodo compreso tra le 4 e le 6 settimane – depongono le uova, rifuggendo naturalmente dalle spiagge affollate o con eccessivo inquinamento luminoso. “E negli ultimi anni sembrano premiare particolarmente la Campania e il Cilento”, sottolineano orgogliosi Fulvio Maffucci del Dohrn e i suoi colleghi.
La schiusa delle uova degli altri due nidi è prevista tra pochissimi giorni, dopo Ferragosto, è, infatti, prevista una grande partecipazione sulla spiaggia di Marina di Camerota e sull’arenile di Caprioli, a pochi chilometri da Palinuro, dove l’evento è atteso con particolare trepidazione.
-
1 Passeggiando nella storia e tra le rovine di Sacco Vecchia
-
2 Ermegalda, la leggenda della Regina Verde di Agropoli. Un dramma d’amore
-
3 La spiaggia dei Francesi, un’oasi blu nel cuore del Cilento
-
4 Baia di Trentova, una delle spiagge più belle del Cilento! [FOTO]
-
5 Crivella: il gelato più buono del Cilento
-
6 Davide Mea e il Maracuoccio di Lentiscosa
-
7 Alla scoperta della Baia del Buon Dormire, perla del Cilento! [FOTO]
-
8 Legambiente e Touring Club premiano il Cilento: c’è il mare più bello d’Italia!!!
-
9 Arriva l’ArcheoTreno, in viaggio da Napoli al Cilento su una carrozza storica!
-
10 Torna il Metrò del Mare, il Cilento e la Costiera sono ancora più vicini!