Come per la musica e come per la cucina, la città di Napoli e la sua provincia sono conosciute in tutto il mondo per l’arte sartoriale.
Stile, fantasia, eleganza: anche questo è Napoli, la sartoria napoletana è una leggenda.
I sarti napoletani sono dei veri purosangue del settore, la maggior parte è cresciuta all’ombra del vesuvio seguendo le antiche tradizioni della sartoria partenopea.
Città e provincia sono piene di piccole e grandi sartorie che tramandano nel tempo una antica tradizione sartoriale fatta di eleganza classica e gusto del particolare. Gli abiti, soprattutto maschili, sono confezionati con raffinatezza e ricercatezza. Importanti anche le camicie su misura e le cravatte, tutti prodotti che hanno creato marchi famosi anche all’estero.
L’abito confezionato a mano,fa impazzire tutti, non c’è cosa più bella di farsi un abito che vesta a pennello. A Napoli,si sa,il gusto e l’eleganza del vestire sono qualità innate. Forse questo avviene perchè qui, per tradizione,l’apparenza ha un’importanza fondamentale, sartorialmente si cura il più piccolo dei particolari.
Anni fà , la domenica a via dei Mille, la strada “chic” di allora, c’era un continuo passeggio ed incrociarsi di sguardi, per valutare com’era vestito Tizio e com’era vestito Caio. Si osservava il taglio,la giuntura delle maniche,la morbidezza con cui erano attaccate le spalle,la scioltezza della vita che non doveva essere troppo segnata,la larghezza del bavero,le rifiniture,la piega dei pantaloni,ed il generale “aplomb” dell’intero vestito.
Il sarto su misura sarà sempre un privilegio di pochi, di una èlite. Ma sarà lui, sempre, il modello di riferimento ed a lui si ispirerà anche la produzione in serie, quando vorrà perfezionarsi”. Così Raffaele La Capria ci racconta della consolidata tradizione sartoriale partenopea che viene rinnovata ancor oggi da abili operatori il cui gusto è riconosciuto in tutto il mondo. Fra il 1930 ed il 1935 Napoli era ancora da considerare la centrale europea dell’eleganza.L’artigianato trionfava. A Napoli c’erano i migliori sarti, sarte celebri, calzolai superiori a quelli inglesi”.
La sartoria napoletana è unica perchè coniuga la perfezione artigianale del prodotto fatto a mano, da mani e menti napoletane, con uno stile aziendale, riconoscibile dal taglio.
In fine vorrei solo ricordare un pò di nomi che hanno fatto storia della sartoria mondiale: Kiton, Mariano Rubinacci, E. Marinella, Eddy Monetti, Mario Valentino, Isaia Napoli, Cesare Attolini, Mario Muscariello, Luigi Borrelli.
-
1 Un viaggio nella storia di Napoli alla Certosa di San Martino
-
2 Mimì alla Ferrovia: la tradizione in tavola del 1944
-
3 Lino Scarallo: la stella di Palazzo Petrucci!
-
4 Il Gambrinus spedisce Pastiere Napoletane in tutta Italia!
-
5 5 posti dove comprare i migliori Casatielli di Napoli
-
6 OAOA sceglie Capri per il suo nuovo spot!
-
7 Bradley Cooper dalla De Filippi: “Mio nonno era di Napoli, parlava in dialetto”
-
8 Il solachianiello: un mestiere a servizio dei poveri
-
9 A San Gregorio Armeno pizze a portafoglio gratis nel weekend
-
10 Il Babà nero, l’iniziativa del Gran Caffè Gambrinus
bellissimo articolo. mio nonno ਠstato un grande sarto napoletano, che “purtroppo” ha avuto scarsa capacità imprenditoriale, e volevo approfittare commentando questo articolo per ricordarlo al meglio!