Il gustosissimo dolce napoletano da preparare facilmente in casa!
La sfogliatella frolla è uno dei golosissimi dolci tipici della tradizione campana, piccola, semplice e gustosa. A Napoli sono tante le pasticcerie dove poterle gustare, ma avete mai provato a prepararle in casa?
Questi dolcetti sono fatti a base di pasta frolla e hanno in comune con quelle ricce soltanto il ripieno!
Ma vediamo insieme la ricetta per cucinarle!
Ingredienti
( Dose per circa 15 sfogliatelle)
Per la pasta:
- 200 gr di farina
- 80 gr di sugna
- 80 gr di zucchero
- 40 gr di acqua fredda
Per il ripieno:
- 150 gr di semolino
- 450 gr di acqua
- sale fno
- 150 gr di ricotta
- 165 gr di zucchero
- 1 uovo
- 50 gr di canditi (cedro e scorzette d’arancio)
- olio di cannella 2 gocce
Preparazione
Per preparare la pasta frolla disporre la farina su un piano, al centro mettere lo zucchero mischiato prima l’acqua, poi aggiungere la sugna e lavorare e sfiocchettare con le dita fino a fare assorbire tutta la farina, amalgamate i fiocchetti riunendoli e premendoli con le mani, fino ad avere una pasta omogenea e liscia. Lasciare riposare per mezz’ora
Intanto preparare il ripieno, fare bollire l’acqua col sale, lasciatevi cadere il semolino a pioggia e fatelo cuocere a fuoco vivo per circa 5 minuti, rigirandolo continuamente, dopo di che versarlo su una superficie e lasciare raffreddare e, dopo averlo messo in un’insalatiera, mescolare con cura alla ricotta già schiacciata e lavorata con lo zucchero, alla cannella e alla vaniglia, e aggiungendo poi l’uovo, fino ad ottenere un composto liscio, aggiungere poi i canditi tagliati in tanti piccolissimi pezzettini e mescolare
Riprendere la pasta e dividerla in 12 pezzi uguali e formare delle palle da rendere poi in forma ovale, dividere anche anche il ripieno in 12 porzioni e mettetene una, sulla metà di ogni forma ovale, ripiegare poi la pasta sul ripieno pigiare bene sui bordi, e con un bicchiere molto largo ritagliate le sfogliatelle per renderle rotonde. Inserirle su una placca da forno e indorarle con una spennellata di rosso di uovo, mettere in forno a circa 120/130° e regolare il fuoco. Facendo attenzione che non abbiano troppo calore al di sotto; la parte inferiore delle frolle brucia facilmente. Dopo una quindicina di minuti dovrebbero essere bionde e cotte, quindi togliere da forno, farle raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
Ecco le sfogliatelle pronte per essere gustate!
(Fonte Libro “La cucina Napoletana” J.C. Francesconi)
-
1 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
2 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
3 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
4 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
Be che dire nella ricetta manca la vaniglia che nel procedimento è scritta e poi cuocere le frolle a 120°, 130° gradi, ma quale pasticciere lo farebbe?