La buonissima pizza di scarole napoletana fa impazzire davvero tutti. Ecco la ricetta delle chef Antonino Cannavacciuolo pubblicata sul suo libro “Il piatto forte è l’emozione. 50 ricette dal Sud al Nord”.
Ingredienti per l’impasto
- Farina 00 600 g
- Latte 150 ml
- Acqua 150 ml
- Olio Extravergine D’oliva 130 ml
- Lievito Di Birra 15 g
- Sale 15 g
Ingredienti per il ripieno
- Insalata Scarola 2 cespi
- Acciughe Sottolio 15 g ( 3-4 FILETTI)
- Uvetta Sultanina 10 g
- Pinoli 20 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio Extravergine D’oliva 40 ml
- Uova 1
- Sale q.b.
- Pepe Nero q.b.
Preparazione:
- Sciogliere il lievito di birra in un pochino di acqua tiepida (la temperatura giusta dell’acqua deve oscillare tra i 30° e i 40°).
- Nel frattempo in un’impastatrice montare il gancio e lavorare la farina con il latte e il resto dell’acqua, unire a filo l’olio e in ultimo l’acqua con il lievito sciolto e alla fine anche il sale.
- Quando il composto diventa uniforme formare una palla e farla lievitare per circa 2 ore a temperatura ambiente coperta da un canovaccio.
- Nel frattempo lavare la scarola, tagliarla a striscioline e farla soffriggere, una volta ben asciugata, in padella con un filo di olio e lo spicchio d’aglio privato dell’anima.
- Quando l’aglio è dorato toglierlo e unire invece le acciughe facendole cuocere fino a che non si disfano.
- A questo punto aggiungere l’uvetta sultanina precedentemente ammollata in acqua fredda, i pinoli, sale pepe.
- Far cuocere per circa 5 minuti, scolando poi l’acqua in eccesso.
- Riprendere l’impasto della pizza all’olio, dividerlo in due parti e stenderle formando due dischi.
- Con un disco rivestire una teglia rotonda leggermente unta, bucherellarlo con una forchetta e farcirlo con il sugo di scarola.
- Coprire poi con l’altro disco sempre bucherellandolo; spennellare questa pizza di scarola con l’uovo leggermente sbattuto con un goccio di latte e far cuocere in forno a 180° preriscaldato per circa 25-30 minuti o comunque fino a che la superficie non risulta dorata e croccante
-
1 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
2 I raffioli alla cassata: la ricetta delle cassatine napoletane natalizie
-
3 Cocktail di gamberi: la ricetta di chef Cannavacciuolo per l’antipasto festivo
-
4 Il brodo di polpo: storia, ricetta e dove comprarlo a Napoli
-
5 La cassata al forno, una versione campana per il dolce preso in prestito dalla Sicilia
-
6 Il pomodoro del Piennolo: Miti e leggende sulla peculiarità vesuviana
-
7 Nel Castello delle Cerimonie alla scoperta della cucina napoletana con Imma e Matteo
-
8 6 posti da non perdere per mangiare i crocchè a Napoli
-
9 Pasta al forno con zucca e provola
-
10 Video Tutorial: Spaghetti alla Nerano con lo Chef Vincenzo Russo
Aggiungere olive nere,al posto delle acciughe….
Con le noci è provola e ancora più buona nel fondo e sopra strutto possibilmente ruoto di rame gnam gnam
Non sono napoletana ma l’ho mangiata e buonissima spero che la ricetta sia valida x me.grazie
15 grammi di lievito???? Nooo, esagerato.
E questa sarebbe una pizza ???? Cannavacciuò, per favore…..
la teglia di che misura?
Posso farla con gli spinaci, non ho trovato la scarola grazie
Venite a visitare il gruppo,
Cucina Stabiese e Campana,
E vi spieghiamo la vera pizza di scarola come si fa 😉
Ma la scatola è prima soffritta o sbollentata?!!!
Sabatina….in ogni supermercato…
I love all the recipes but do you have a web page translation in English?
Mia mamma la faceva “dolce” (niente acciuge o pepe) con noci e fichi e probabilmente zucchero nell’impasto, ma non riesco a trovare nessuna ricetta simile.
Metto anche olive verdi e pochissmo fico secco del Cilento.Ricetta mia nonna napoletana doc, fico a crudo. Ciao