La mastodontica pizza, le cui dimensioni sono arrivate a 1853,88 metri di lunghezza e larghezza 50 centimetri, preparata lo scorso 18 Maggio sul lungomare Caracciolo è entrata ufficialmente nel libro Guinness World Record.
Una simpatica notizia quella pervenuta poche ore fa: la pizza più lunga del mondo, preparata proprio a Napoli lo scorso 18 Maggio, è entrata ufficialmente nell’edizione 2017 del libro del “Guinness World Record”, appena pubblicato e pronto alla vendita. Eh si, stiamo parlando della pizza preparata sul lungomare Caracciolo e le cui dimensioni sono arrivate a toccare cifre non da poco: una lunghezza di 1853,88 metri e una larghezza di circa 50 centimetri.
L’impresa “titanica”, organizzata dal “Pizza Village” e dall’associazione “Pizzaiuoli napoletani”, realizzata sul lungomare Caracciolo, che per l’occasione fu dotato di cinque forni mobili, duemila chili di farina e fiordilatte, una tonnellata e mezzo di pomodoro, trenta chili di basilico fresco e panetti inumiditi da duecento di litri d’olio il tutto completato da una schiera di esperta manodopera, 250 pizzaioli pronti ad impastare il tutto, ha avuto una grande risonanza a livello mediatico che non solo ha incuriosito tutto il mondo ma ha posto l’attenzione sul fatto che fino ad allora nessuna pizza realizzata in passato poteva eguagliarla. Le testimonianze di chi quel giorno è riuscito a vederla dal vivo sono veramente sorprendenti, una meraviglia culinaria nonsolo per gli occhi ma anche per il palato.
La pizza, pietanza che ha reso la città di Napoli famosa in tutto il mondo, grazie dunque alla maestosità di questa impresa rigorosamente made in naples ha acquisito un altro importante primato, questa volta un posto d’onore nel libro più curioso che ci sia.
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II