La lingua Napoletana e la parola “ricchione”

Diverese ipotesi verosimili per spiegare le origini di una parola molto controversa

Tradizioni e Curiosità
Articolo di , 21 Gen 2016
23310

La  parola “ricchione”, che oggi viene usata in maniera dispregiativa e spesso offensiva in buona parte d’Italia, ha in realtà, come molte parole della lingua napoletana, un’origine antichissima.

I bene informati potrebbero precisare che la lingua napoletana ha utilizzato in via preferenziale questo termine di una più generica origine meridionale.

"Il Carnevale di Capua" uno show tra tradizione ed innovazione

Si parla di ipotesi più o meno verosimili poiché, come ogni parola della nostra lingua, frutto di tante influenze e mistioni, può vantare più di un’origine. Ad ogni modo esaminiamo quella che ci riporta nelle nostre terre.

Siamo a Napoli nel periodo del vice regno spagnolo. La città era famosa per il suo porto dove sbarcavano marinai provenienti dai domini spagnoli d’oltreoceano. Ed infatti è proprio dal termine spagnolo “orejón”, grande orecchio, che sembra derivare questa parola e la sua associazione con gli omosessuali.

Ma andiamo con ordine. Al porto arrivavano marinai di diverse origini, tra cui uomini appartenenti alle popolazioni Incas del centro America.  Secondo le tradizioni dei loro Paesi, portavano pesanti orecchini che li rendevano, all’apparenza, simili alle donne.

Bastò poco all’ironia del popolo napoletano per associare queste grandi orecchie, appesantite dai vistosi ornamenti, alla solitudine dei marinai nei lunghi viaggi in mare senza donne. E così questa parola divenne velocemente sinonimo di omosessuale.

L’etimologia spagnola rimanda ad un’altra versione, leggermente differente. Questa volta si fa riferimento ai nobili Incas. I viaggiatori che sbarcavano a Napoli raccontavano che, i nobili Incas, da bambini, venivano evirati ed abituati a portare ornamenti per le orecchie. Queste usanze sembrava fossero praticate al fine di rendere il nobile più atto ad esercitare il potere allontanandoli dalle tentazioni della carne.

Una ulteriore versione è quella secondo cui era abitudine dei meridionali toccarsi l’orecchio come segno di intesa tra omosessuali per manifestare la propria disponibilità.

Non mancano però altre versioni. Una possibile etimologia veneziana del termine dalla parola “recion”, termine usato per indicare lo schiavo che, nelle prigioni, aveva l’obbligo di concedersi ai prigionieri e il cui arrivo era annunciato da un campanello che portava appunto all’orecchio.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

2 risposte a “La lingua Napoletana e la parola “ricchione””

  1. Giovanni ha detto:

    Mi è servita molto questa spiegazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...