La città di Odessa, la Napoli Ucraina
La città ucraina di Odessa e quel legame sconosciuto ma indissolubile con Napoli. La città di "O sole mio" è stata fondata nel 1794 da un napoletano: ecco la sua storia

L’Ucraina e l’Italia sono due luoghi uniti da una storia lunga, ma poco conosciuta. Il legame tra i due paesi, uno sul Mediterraneo, l’altro volto ad Oriente, è culturale ma anche storico. In particolare, due città hanno dialogato nel tempo, trovandosi incredibilmente connesse: parliamo di Napoli e di Odessa. Ma cosa rende queste due città – apparentemente così diverse – interconnesse attraverso questo filo celato ma forte?
Una curiosità che non tutti conoscono, ad esempio, è l’origine ucraina della canzone italiana per eccellenza: “O sole mio”. La canzone, infatti, è stata composta osservando il cielo di Odessa, con in mente una donna bellissima. Tuttavia, non è a questo curioso ed affascinante legame che si limitano le connessioni tra Odessa e Napoli.
Ucraina, Draghi: "L'Italia non si volta dall'altra parte"La città di Odessa, la Napoli ucraina
Una storia poco conosciuta lega a doppio filo Odessa e Napoli. La fondazione della bella città ucraina, affacciata sul Mar Nero e protagonista dell’attuale conflitto contro la Russia, è strettamente legata alla nostra città. La fondazione di Odessa, infatti, ha le sue radici nelle azioni di un napoletano.
A fondarla, nel 1794 fu proprio un napoletano, Josè de Ribas (un nobile spagnolo nato a Napoli) e in città l’italiano fu una lingua semi-ufficiale per molto tempo, lingua di mercanti e amministratori. Nel XIX secolo, a Odessa erano presenti e attivi più di mille italiani tra marinai, commercianti ma anche artisti e letterati. La città, originariamente chiamata “Odesso”, è stata ribattezzata “Odessa” dalla zarina Caterina II di Russia. La città, acquisendo un nome femminile, avrebbe acquisito anche forza ed importanza a detta della regnante.
