Una rivisitazione in chiave moderna della classica cassata. un dolce tutto da provare
Un nuovo dolce di Natale sbarca in città, si tratta della ‘Cassata Nera’ di Mario Di Costanzo, pasticcere di ultima generazione della omonima pasticceria di Piazza Cavour. La Cassata nera è la nuova creazione che sta popolando a Napoli, un omaggio alla tradizione napoletana rivisitata in chiave moderna.
Gli ingredienti sono simili alla cassata classica, ma un ingrediente segreto la rende ancor più golosa.
”Il segreto? Ingredienti naturali e selezionati come ricotta di pecora, arancia di Sicilia, pan di Spagna con mandorle e cioccolato” dice il giovane pastry chef per spiegare la rivisitazione della tradizionale ‘cassata’. Pasticciere a 18 anni e figlio d’arte (suo padre è il maestro pasticcere Umberto), Mario ha frequentato corsi di formazione fino a quando, a 27 anni, ha aperto un nuovo negozio.
”La sfida – dice – è mantenersi in equilibrio tra innovazione e tradizione”. Di Costanzo è docente in varie scuole di formazione per professionisti e per amatori.
Tra i suoi propositi, ”la voglia di diffondere la sapienza del gusto, dei sapori e della genuinità, reinterpretando con l’ausilio di tecniche di nuova generazione antiche e raffinate ricette”.
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
-
10 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare