Va in onda sul canale BBC One una puntata tutta dedicata alle meraviglie segrete di Napoli, alla scoperta dei suoi lati più inediti e sorprendenti.
Che Napoli stia vivendo un boom turistico senza precedenti è ormai un dato di fatto: lo confermano le orde di visitatori che da tutte le parti del mondo vengono nella nostra città per ammirare le bellezze del panorama artistico e culturale. Ed è proprio sull’onda di questo successo internazionale che il presentatore inglese Alexander Armstrong e il Dr Michael Scott, esperto di Storia antica ed Archeologia, hanno deciso di esplorare i tesori nascosti della città partenopea, dedicandole la prima puntata del programma “Italy’s invisible cities” (in onda su BBC One), cui seguiranno altri due episodi dedicati rispettivamente a Venezia e a Firenze.
Un’avventura alla scoperta di Napoli e dintorni
In questo primo episodio, Alexander e Michael iniziano la loro avventura dal centro storico, immergendosi nei tunnel sotterranei fatti scavare nell’800 dai re borbonici. Ciò che colpisce di più è come le cave antiche e gli acquedotti romani interagiscono con la città moderna, in un continuo salto temporale dal passato al presente e viceversa. Dopo una breve (ed obbligatoria) tappa in pizzeria, i due vanno alla scoperta delle pendici del Vesuvio e di Ercolano, per arrivare infine a Porto Giulio, presso Pozzuoli, sul cui fondale è stato ritrovato un complesso sommerso corrispondente al porto antico e ad un tratto della via Herculanea, dove si trova una domus con un pavimento a mosaico di rara bellezza.
Le riprese sono state effettuate utilizzando delle apparecchiature tecnologiche all’avanguardia, che includono scanner 3D ad altissima definizione, laser subacquei e droni, permettendo così di “rinfrescare” la prospettiva di più di 2000 anni di storia e di rendere vivi i dettagli più nascosti. Grazie a questi strumenti, una squadra di esperti ha realizzato una mappa virtuale in 3D della baia di Napoli ad altissima precisione.
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
-
10 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare