Il Mezzogiorno registra il primo recupero del Pil dopo sette anni di cali. La crescita del valore aggiunto è considerevole nel comparto agricolo
Il Sud torna a crescere dopo sette anni di trend negativi. Secondo i dati forniti dall’Istat, nel 2015 il Pil del Mezzogiorno cresce dell’1% grazie all’agricoltura. Indietro Nord-Est e Centro.
La crescita del valore aggiunto è notevole nel comparto agricolo (+7,3%), ma incrementi di un certo rilievo si registrano anche in quello del commercio, pubblici esercizi, trasporti, telecomunicazioni (+2,6%) e nelle costruzioni (+1,4%). Il sud cresce anche senza industria, settore che resta sostanzialmente stabile. Giù invece la sezione dei servizi finanziari, immobiliari e professionali (-0,6%).
Non solo Pil, c’è anche il segno più sull’occupazione: il Mezzogiorno si distingue nel 2015 per un considerevole recupero pure su fronte lavoro, con un rialzo percentuale più che doppio rispetto alla media nazionale. In termini di occupazione, infatti, l’aumento registrato in Italia è stato pari allo 0,6%, con il rialzo maggiore nelle regioni del Mezzogiorno (+1,5%), seguite da quelle del Nord-Ovest e del Centro (in entrambe +0,5%), mentre il Nord-est segna un calo dello 0,5%
Per quel che riguarda gli andamenti settoriali dell’occupazione, la crescita nel Mezzogiorno è trainata, oltre che dal risultato positivo dell’agricoltura, dal marcato incremento nei settori del commercio, pubblici esercizi, trasporti e telecomunicazioni (+2,7%) e nelle costruzioni. All’opposto, il risultato negativo del Nord-est deriva soprattutto dalla diminuzione registrata nelle costruzioni (-4,2%) e nel del comparto commercio, pubblici esercizi, trasporti e telecomunicazioni (-1,6%).
(fonte Corriere del Mezzogiorno)
-
1 “Vi siete divertiti? E ora forse entriamo in zona rossa”: l’accusa di De Luca
-
2 Gigi D’Alessio a Sanremo: è suo il brano cantato da Arisa
-
3 “La peste”: si gira a Napoli il film dall’opera di Camus
-
4 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
5 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
6 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
7 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
8 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
9 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
10 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia