L’isolotto di Vivara è da anni al centro di un contenzioso tra Regione e Comune. L’isola, riconosciuta come riserva naturale dello Stato, è collegata a Procida da un ponte, anzi, una struttura in metallo che appartiene alla Regione e che è stata affidata in gestione al Comune che da tempo cerca di renderla agibile per il passaggio pedonale.
Dopo anni e anni di scontro, pare che finalmente qualcosa si stia muovendo per rendere agibili e fruibile l’isola di 0,4 chilometri.
“Almeno ci proviamo – dice Antonio Carannante, avvocato e assessore dell’Isola di Arturo, con più deleghe, una delle quali proprio a Vivara – L’obiettivo è cercare di rendere fruibile l’isola a tutti. Ci stiamo lavorando da un anno e contiamo di riuscirci. Almeno, non prima dell’estate. Ma qualcosa effettivamente si muove a Vivara. Finalmente è stata realizzata e ultimata la ringhiera di oltre dieci centimetri per renderla a norma e agevolare un passaggio sicuro.
“La struttura del parapetto laterale, in ferro zincato, è realizzata con una griglia stretta, senza alcun rischio per i più piccoli”. Un lavoro, applicato per tutti e 360 i metri del camminamento, “solo all’apparenza semplice – prosegue Carannante – il tempo maggiore l’ha richiesto ancora una volta la burocrazia, con l’attesa dei nulla osta di Regione e Soprintendenza”. Come riportato da Repubblica Napoli, la novità più grande è la rimozione definitiva del cancello a via Santa Margherita. L’inferriata chiude il passaggio procidano sul sentiero verso Vivara. “Finalmente – conclude Carannante – Apriamo a tutti almeno il ponte: una bella passeggiata, panoramica e sicura, sul mare: il cancello sarà spostato all’ingresso della riserva naturale”. Non finisce qui. Contemporaneamente, il Comitato di gestione sta lavorando all’agibilità dei sentieri interni all’isolotto unitamente al Comune. E chissà se entro il prossimo agosto Vivara sarà restituita una volta per tutte.
-
1 “Il postino”, il film ambientato a Procida: la trama e i luoghi del set
-
2 Vivara, decisa la data di apertura definitiva. Giorni e orari d’apertura!
-
3 Procida e la sua cucina conquistano la tv inglese
-
4 Procida, dopo 30 anni riapre la Fortezza voluta dai D’Avalos
-
5 Procida in due giorni: itinerario sulle tracce del Postino!
-
6 Orata alla procidana, la vera ricetta della tradizione
-
7 Procida: l’isolotto di Vivara verso la riapertura!