L’opera dello scultore napoletano a Matera
Installate a Matera cinque statue di bronzo a grandezza naturale in via Muro, che rappresentano le ragazze che andavano alla fontana per prendere l’acqua e i ragazzi che le aspettavano solo per guardarle.
L‘opera dello scultore napoletano Domenico Sepe si intitola “Innamorarsi a Matera, la Fontana dell’amore” che riproduce vecchie scene di quando le ragazze uscivano da sole solo quando si recavano alla fontana pubblica e qui scambiavano qualche parola brevemente e qualche sguardo con i ragazzi che anticamente poteva poi tramutarsi in amore. L’installazione è stata inaugurata pochi gironi fa.
Domenico Sepe è nato a Napoli il 7 dicembre del 1977 è uno scultore, pittore e scenografo e docente di storia dell’arte, disegno ed educazione artistica, è l’autore “Vittoria alata” e il più famoso “Cristo Rivelato”, un omaggio al maestro Giuseppe Sammartino del Cristo Velato, inoltre è presidente e ideatore dell’associazione culturale, Salotto Culturale Tematico, responsabile della sezione Afragola del Real Circolo Francesco II di Borbone, direttore artistico sez. Arte del gruppo Masscia e presidente dell’associazione culturale La Fragola Napoli Afragola.
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
3 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
4 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
5 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
6 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
7 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
8 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
9 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
10 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto