Sta per tornare il locale che ha fatto la storia di Napoli
Bagno di folla delle grandi occasioni ieri alla Pignasecca per l’inaugurazione del locale che ha fatto la storia della cucina napoletana e della pizza fritta, ha riaperto ufficialmente i battenti uno dei locali più conosciuti di Napoli: torna Fiorenzano alla Pignasecca in piazza Montesanto, 6. “Fiorenzano Pizzaioli dal 1897” rivisita la tradizione della pizza fritta, della friggitoria e della rosticceria, riunendo i grandi nomi della storia della pizza napoletana.
A volte ritornano, ed in questo caso si tratta di un ritorno più che gradito.Gli uomini di punta di “Fiorenzano pizzaioli dal 1897” sono: Renato Fiorenzano, rosticciere e maestro della pizza fritta, erede della storica famiglia di pizzaioli e friggitori , che nacque professionalmente proprio in questo locale della Pignasecca.Alessandro Errico, pizzaiolo, figlio dello storico pizzaiolo di Brandi dove nacque la famosa pizza margherita. Dopo aver portato la “margherita Brandi” a Dubai, decide di ritornare a Napoli proprio per il progetto “Fiorenzano” pizzaioli dal 1897. Antonio Ammaturo, figlio della storica pizzeria a Palinuro dove il papà Luigi ha inventato il famosissimo “Sigaro di Palinuro”. Le sapienti mani di Antonio porteranno il “Sigaro di Palinuro” sulla tavola di “Fiorenzanopizzaioli dal 1897”. Alle antiche ricette, queste mani esperte affiancheranno le loro creazioni, i cui nomi si rifanno a porte e quartieri storici della città.
Oltre all’ angolo, quello “storico” di fronte alla stazione della cumana di Montesanto, con friggitoria a vista dedicata allo street food, Fiorenzano apre un ristorante che unisce alla proposta della pizzeria e friggitoria, la tradizione della antica cucina napoletana .
Fonte e foto di copertina di Repubblica Napoli
-
1 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
2 I raffioli alla cassata: la ricetta delle cassatine napoletane natalizie
-
3 Cocktail di gamberi: la ricetta di chef Cannavacciuolo per l’antipasto festivo
-
4 Il brodo di polpo: storia, ricetta e dove comprarlo a Napoli
-
5 La cassata al forno, una versione campana per il dolce preso in prestito dalla Sicilia
-
6 Il pomodoro del Piennolo: Miti e leggende sulla peculiarità vesuviana
-
7 Nel Castello delle Cerimonie alla scoperta della cucina napoletana con Imma e Matteo
-
8 6 posti da non perdere per mangiare i crocchè a Napoli
-
9 Pasta al forno con zucca e provola
-
10 Video Tutorial: Spaghetti alla Nerano con lo Chef Vincenzo Russo