Secondo le statistiche, nell’area di Pozzuoli i matrimoni durano più a lungo e la natalità è maggiore rispetto ad altre zone. Il motivo? La Solfatara.
Un professore , Louis Ignarro e alcuni docenti dell’Università Federico II di Napoli, hanno infatti trovato che nell’organo maschile vi sono due enzimi che producono idrogeno solforato (che produce quindi l’erezione) gas che si trova anche in questa zona dell’area flegrea.
Che cosa significa tutto ciò? Che la solfatara è un viagra naturale.
A differenza del viagra però che non sempre funziona su tutti gli uomini, con i crateri della Solfatara non si può sbagliare.
Ricordiamo inoltre che questi vapori sulfurei del vulcano della solfatara sono ottimi per tante altre ragioni, portano benefici alle vie respiratorie, reumatismi e per la cura della pelle.
C’è un ingresso da pagare ma poi le cose da vedere sono moltissime, quindi è sempre una gita che va fatta almeno una volta nella vita. A volte vengono organizzate anche visite guidate notturne, vi consigliamo di andare ad una di queste gite serali perchè l’atmosfera è molto suggestiva e particolare.
L’indirizzo è facile da ricordare: via Solfatara, 161, Pozzuoli. Telefono 081.5262341
Inoltre vi ricordiamo che questa zona è facilmente raggiungibile sia con la Cumana, sia con la metropolitana (linea 2, Pozzuoli – Solfatara).
-
1 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
2 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
3 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
4 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
5 La Principessa Sissi è stata a Napoli. Il viaggio galeotto
-
6 Mannaggia ô Pataturco: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Naples in Florida, la ricca città negli USA che omaggia e ricorda Napoli
-
8 Chiachiello: significato e origine del colorito termine napoletano
-
9 Napoli, Capitale del Regno e della Corrida durante la dominazione spagnola
-
10 La bellezza all’improvviso: scavi riportano alla luce villa imperiale a Bacoli