Il risotto brusciato: un’antica ricetta napoletana

Un piatto rapido e gustoso

Cucina
Articolo di , 16 Dic 2020
3211

Il risotto brusciato al pomodoro è una ricetta tradizionale napoletana, tanto antica quanto saporita, poco conosciuta, ma rapida e gustosa!

Il termine brusciato specifica la cottura particolare di questo piatto. Infatti, il riso si lascia tostare in pentola un po’ più del dovuto. In questo modo, il caciocavallo di latte vaccino, non solo lascia al risotto un piacevole gusto di formaggio tostato, ma dona quel sapore affumicato tipico di una cottura prolungata.

In più, la peculiarità di questo piatto deriva dal fatto che il riso non viene cotto con il classico brodo, ma con della polpa di pomodoro.

La Ricetta

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di riso per risotti
  • 150 gr di caciocavallo stagionato
  • 500 gr di passata di pomodoro
  • 1/2 lt di brodo vegetale (anche di dado)
  • 1 cipolla
  • prezzemolo e basilico
  • olio extravergine di oliva sale e pepe

Preparazione:

Tagliuzzare la cipolla e farla rosolare, a fuoco lento, in una pentola con 2 cucchiai di olio per 2-3 minuti. Aggiungere in seguito la passata di pomodoro ed unire sale e pepe q.b., lasciando cuocere il tutto per 5 – 6 minuti. Successivamente, inserire con un mestolo il brodo caldo e mantenere in lenta ebollizione.

Tagliare il caciocavallo a dadini e metterlo in un’altra pentola con 2 cucchiai di olio; far rosolare il formaggio per 2 minuti mescolando. Unire il riso e farlo tostare per 1 minuto. Abbassare la fiamma e aggiungere 3 -4 mestoli di salsa calda.

Aggiungere 2 mestoli di salsa ogni volta che la precedente è evaporata e mescolare per evitare che il caciocavallo si attacchi, bruciandosi, sul fondo della pentola.

Cuocere per il tempo necessario di cottura del riso, rimuovere la pentola dal fuoco e regolare, se necessario, di sale e pepe.  Infine, mescolare con prezzemolo tritato.

Come servire il brusciato

Consiglio dello chef: le erbe aromatiche danno un tocco in più! Lavare e asciugare le erbe aromatiche che conferiranno un profumo particolarissimo al piatto.

A cottura compiuta, disporre sul risotto le erbe e una spolverata di pepe macinato. Infine, tritare il prezzemolo e spezzettare le foglie di basilico e adagiarle nel piatto, se si vuole fare una presentazione particolare e personale del piatto. Ricordate di servire il piatto ben caldo!

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...