Il Museo della Civiltà Contadina a Somma Vesuviana
Una stupefacente raccolta di oggetti e testimonianze del mondo rurale riferiti a un periodo precedente l’introduzione delle macchine agricole

Il Museo Etno-Antropologico della Civiltà Contadina “Michele Russo” nasce nel 1995 per volontà di un ex ferroviere in pensione, Carlo Russo, con la passione per la storia, le tradizioni, le arti contadine. Dopo un lungo periodo senza fissa dimora, la collezione trovò una collocazione definitiva negli antichi cellai del Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo a Somma Vesuviana che, in condizioni di abbandono e fatiscenza, venne ripulito, ristrutturato e adeguato alla sistemazione degli oggetti ad opera dello stesso Russo, con l’aiuto di alcuni giovani volontari.
Una stupefacente raccolta di oggetti e testimonianze del mondo rurale riferiti a un periodo precedente l’introduzione delle macchine agricole sui campi coltivati e l’organizzazione intensiva della lavorazione della terra. Documenti orali poi raccolti in una pregevole pubblicazione dal titolo “‘E sentite signuri miei “.
Il Museo del giocattolo a NapoliPerchè visitare il Museo Contadino?
È un validissimo strumento culturale per comprendere la nostra contemporaneità, permettendoci di apprezzare ciò che abbiamo perso e ciò che abbiamo acquisito nell’arco di neanche un secolo della nostra storia.
Situato in un contesto ambientale e storico-architettonico che rispetta le tematiche demo-etno-antropologiche che ha in missione di preservare e divulgare, si avvale della collaborazione, della consulenza, del supporto culturale e didattico di una compagine di esperti delle Tradizioni Popolari, mettendo a disposizione dei visitatori, sia adulti che piccini, una preparazione accademica.
Forte di una collezione museale ampia e diversificata è la Prima Fattoria Didattica ad essere accreditata in Campania, il Museo Contadino è anche Museo di Interesse Regionale che vanta di un’intensa programmazione culturale, tra cui sono previste iniziative, eventi, mostre e manifestazioni.
Le sezioni del Museo
- Attività agricole, allestite in 20 settori : vengono documentati in questo settore i sistemi di trasporto usati nel lavoro dei contadini e nelle attività di scambio e trasporto mediante animali da soma o con veicoli a trazione animale. Sono esposti basti e gioghi per bovini e per equini, singoli o doppi, e veicoli con ruote a trazione animale (carro, carretto a due ruote con timone a due stanghe).
- Stanza del vino: gli oggetti esposti documentano le fasi di coltivazione della vite e della produzione del vino.
- Stanza dei mestieri: sono allestiti diverse installazioni dedicate ad alcuni tra i più antichi mestieri e ai loro attrezzi.
- Stanza delle produzioni alimentari: questa raccolta comprende gli strumenti dei lavori sull’aia, la lavorazione dei cereali e le attrezzature legate al ciclo della produzione-lavorazione del mais.
- Stand dell’alimentazione contadina: vengono presentati gli oggetti tipici del focolare domestico della casa contadina: bilance, pentole, paioli, cucchiai, recipienti per la conservazione.
- Sezione Etnomusicologica: sono presenti i principali strumenti musicali per l’esecuzione di tammurriate tradizionali e delle ritualità festive contadine.
- Stalle con animali da lavoro e animali da cortile: sezione dedicata principalmente alla didattica e alle scolaresche, l’allestimento riserva anche diversi spunti per spiegare la protezione sacra degli spazi destinati agli animali e dalla loro collocazione nella vita quotidiana e nell’economia rurale.
- Orto didattico: in un apposito spazio, vengono coltivate le piante orticole ed eduli di stagione.
Una realtà che merita di essere visitata per riscoprire le origini rurali di un territorio da salvaguardare come bene comune e per trascorrere una giornata all’aria aperta con tutta la famiglia!
Museo della Civiltà Contadina
Piazza Santa Maria del Pozzo, 116
80049 Somma Vesuviana (Na)
Tel. 081. 531 84 96

Mi interessa