Il Molo San Vincenzo restituito alla città: una passeggiata di 2 km nel mare di Napoli
Stamattina, la firma del Protocollo tra Comune, Difesa, Marina Militare, Porto e Demanio per il progetto di rivalorizzazione del Molo San Vincenzo di Napoli.

Finalmente ci siamo! Sta per essere restituito alla città un luogo storico: il Molo San Vincenzo.
Presto, cittadini e turisti potranno percorrere uno dei luoghi-simbolo del waterfront partenopeo. Stamattina, la firma del Protocollo tra Comune, Difesa, Marina Militare, Porto e Demanio. Il Comune ha impiegato fondi per 6 milioni di euro per il progetto.
Campania, danni siccità: colpiti cereali, grano tenero e duroIl nuovo molo avrà una spettacolare passeggiata a mare – di 2 km – illuminata. Il muro borbonico sarà completamente ristrutturato.
Molo San Vincenzo, un luogo storico
Il Molo San Vincenzo ha ricoperto un ruolo di spicco nella storia di Napoli.
Lì, infatti, si ergeva la sede della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, venivano varate le navi e realizzati cannoni di armamento. Al tramonto del XIX Secolo, fu l’ultima sponda familiare per gli immigrati partenopei in partenza verso l’America, alla ricerca di una speranza per sé e le proprie famiglie.
Sito in Via Giardini Molosiglio, con questo progetto sarà finalmente restituito ai napoletani in tutto il suo splendore.
