Una festa che risale al 1886 e che ancora oggi vive ,unendo passato e presente, con maschere, carri allegorici, danze e canti. Una sfilata di allegria!
In Campania la città del Carnevale per antonomasia è Capua, una tradizione che risale al 1886 quando la nobiltà, che sin dal Medioevo festeggiava nei saloni dei grandi palazzi, decise di unirsi al popolo dando vita ad gigantesca festa dell’allegria.
S’inaugurò così, una splendida tradizione folkloristica con carri allegorici, balli e canti satirici chiamati “cicuzze” e la maschera protagonista del Re Carnevale che ancora oggi, dopo aver ricevuto dal Sindaco le chiavi della città, ironizza polemizzando sulla cattiva amministrazione dei governanti. Un momento storico di rivalsa dove il popolo si ribellava alla prepotenza, al potere e alle disuguaglianze sociali.
L’evento è un vero e proprio show, sfilate di carri allegorici con diverse tematiche, preparati da maestri cartapestai, maschere classico come Pulcinella, luminarie, musica, degustazioni enogastronomiche, tante chiacchiere e risate!
Scegliete la maschera che più vi piace e fatevi travolgere da quest’ondata di buon umore che unisce il presente col passato.
Per conoscere il programma dell’evento di quest’anno : https://www.facebook.com/Carnevale-di-Capua-346129028915107/?fref=ts
-
1 La disperazione della Festa della Cuccagna
-
2 Le Chiacchiere e la Cioccolata di Carnevale, la ricetta segreta di Sal De Riso
-
3 Santa Restituta d’Africa, patrona di Lacco Ameno d’Ischia
-
4 Festa dei Gigli edizione 2017. La popolare kermesse si rifà il trucco
-
5 Le Maschere popolari del Carnevale napoletano
-
6 La maschera di Pulcinella a cavallo della Vecchia del Carnevale
-
7 Little Italy festeggia San Gennaro!
-
8 Il fascino suggestivo della Festa di Sant’Anna a Ischia
-
9 Le grandi idee per i nuovi costumi del Carnevale a Napoli
-
10 Carnevale con il Migliaccio napoletano