Il Carnevale a Napoli ai tempi dei Borbone.
Le tradizioni carnascialesche a Napoli erano molto sentite durante il glorioso Regno dei Borbone. C’era un ncarnevale lussureggiante che aveva luogo nelle ville dei nobili e nei palazzi istituzionali ed un carnevale più “popolare” che si svolgeva nelle strade e nei vicoli della città . Già a quei tempi la famosa festa di Piedigrotta si colorava durante il periodo di carnevale di meravigliosi carri allegorici.
I popolani si riversavano in strada per partecipare a ricchi banchetti ed ubriacate memorabili. Il carnevale dei nobili si svolgeva invece nelle ville patrizie e solo per ricchezza degli abiti si distingueva dal carnevale popolare, si dà il caso che durante questi “nobili” banchetti spesso coppiassero terribili risse. Il carnevale a Napoli era un’occasione per ingurgitare grandi quantità di cibo e vino prima del digiuno quaresimale.
-
1 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
2 ‘A canzone d’o Capodanno: la storia del canto popolare napoletano portafortuna
-
3 I personaggi del Presepe Napoletano: mitologia, simbolismo e tradizione. Seconda parte
-
4 I raffioli alla cassata: la ricetta delle cassatine napoletane natalizie
-
5 Tutte le abitudini di un vero napoletano: “la napoletanità”
-
6 Il brodo di polpo: storia, ricetta e dove comprarlo a Napoli
-
7 La Parlesia: l’affascinante linguaggio segreto dei musicisti napoletani
-
8 La tradizione degli zampognari e l’arrivo Natale in Campania
-
9 Nel Castello delle Cerimonie alla scoperta della cucina napoletana con Imma e Matteo
-
10 Asl Napoli 2 Nord: l’esito dei tamponi comunicato tramite sms