Ha origine antiche la “bevanda nera“ più consumata in Europa. Citata nella Bibbia e nelle opere dell’aedo Omero, la stessa veniva un tempo consumata attraverso delle bacche, che costituivano l’alimento necessario durante i lunghi viaggi. Soltanto intorno al 1000 d.c. si decise di bollire i chicchi per creare una bevanda nuova. In Occidente, la bevanda scura, denominata “Vino arabo” arrivò tra il 1500 ed il 1600, grazie alle navi ” “merci che attraccavano nei porti di Venezia e di Marsiglia. La Chiesa, inizialmente, diversamente dalla popolazione, non gradiva che il caffè si consumasse, in quanto considerata ” bevanda del diavolo”.
Soltanto con Papa Clemente VIII si decise di ammetterne l’uso. Intorno al 1600 fu diffusa la voce secondo cui l’infuso fosse velenoso e chi osava berlo nel giorno del giudizio universale sarebbe uscito dalla tomba nero come i fondi del caffè. Soltanto quando il re Gustavo di Svezia dimostrò la falsità di tale asserzione, la bevanda fu assolta. Non solo. Intorno al 1700 e al 1800 si diffuse la moda di incontrarsi nei caffè per poter discorrere d’affari o delle tendenze del momento. Intanto, a Napoli si composero diverse canzoni aventi come protagonista proprio l’antico infuso nero. Basti pensare allo storico componimento di Modugno e Pazzaglia, intitolato ” O’ cafè“ o, spostandoci in palcoscenico, alla celebre commedia d’Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello“
MARIA ANNA FILOSA
-
1 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
2 ‘A canzone d’o Capodanno: la storia del canto popolare napoletano portafortuna
-
3 I personaggi del Presepe Napoletano: mitologia, simbolismo e tradizione. Seconda parte
-
4 I raffioli alla cassata: la ricetta delle cassatine napoletane natalizie
-
5 Cocktail di gamberi: la ricetta di chef Cannavacciuolo per l’antipasto festivo
-
6 Tutte le abitudini di un vero napoletano: “la napoletanità”
-
7 Il brodo di polpo: storia, ricetta e dove comprarlo a Napoli
-
8 La Parlesia: l’affascinante linguaggio segreto dei musicisti napoletani
-
9 La tradizione degli zampognari e l’arrivo Natale in Campania
-
10 La cassata al forno, una versione campana per il dolce preso in prestito dalla Sicilia