Il Bussento e i sentieri di Morigerati: lo spettacolo dell’acqua e dei sentieri scavati nella roccia

E’ Oasi del WWF dal 1985, riserva biologica per la tutela della biodiversità e la valorizzazione di un territorio di 670 ettari all’interno del quale si possono ammirare le risorgenze del Bussento. Il fiume, nel cuore del Parco del Cilento e Vallo di Diano, in prossimità di Caselle in Pittari viene inghiottito dalla terra per riemergere nell’area di Morigerati.
Il Lago più alto d'Italia nel Parco del Matese
Un’antica mulattiera scavata nella roccia conduce alla grotta della risorgenza dove si può ammirare il fiume di ritorno dal suo misterioso percorso sotterraneo. Canyon, cascate, gole, pozze cristalline alcune delle virtuosità che il fiume regala ai visitatori. Attraverso ponticelli, scale di legno e stradine scavate nella roccia il percorso offre una ricca visuale sui fenomeni carsici protagonisti di questo spettacolo naturale.
Informazioni
Dove: Centro visite Oasi WWF – Morigerati (SA) – Piazza Piano della Porta, 17
Contatti: +39 0974 982016 (Comune di Morigerati)
Sito web: http://www.wwf.it/oasi/campania/grotte_del_bussento/

Bellissime