Il 13 aprile è la Giornata Mondiale del Bacio: come nasce questa ricorrenza?
Oggi è la giornata mondiale del bacio: ma allora come mai la ricorrenza si festeggia anche il 6 luglio? Ecco da dove nasce questa dolce e romantica "festività"

Il 13 aprile è un giorno molto speciale per chiunque sia innamorato, infatuato o abbia qualcuno di speciale da baciare. Oggi, infatti, è la Giornata Mondiale del Bacio. La ricorrenza, tuttavia, è ufficialmente celebrata il 6 luglio. Ma quali sono le origini di questa dolce e romantica ricorrenza?
Le origini della Giornata Mondiale del Bacio sono da trovare in un record davvero invidiabile: il bacio più lungo del mondo!
Covid Campania, 9.248 nuovi positivi. Il bollettino di martedì 12 aprile 2022Giornata Mondiale del Bacio: come nasce la ricorrenza?
Baciarsi è bellissimo: è risaputo, infatti, che i baci hanno un effetto terapeutico sull’umore. Come non volersi baciare per ore ed ore? Ne sono la riprova una coppia thailandese che ha raggiunto, nel giorno del 13 aprile, il record per il bacio più lungo del mondo. La coppia non ha smesso di baciarsi per ben 46 ore!
Tuttavia, la data della ricorrenza è stata modificata in seguito ad un record ancora più impressionante! La stessa coppia, chiaramente non stanca di scambiarsi effusioni, ha battuto il record stabilito in precedenza. Gli innamorati thailandesi, infatti, nella giornata del 6 luglio sono riusciti a baciarsi per 58 ore.
Dato che si tratta di una festa non ufficiale, ognuno può scegliere la data che preferisce, anche a seconda del Paese di appartenenza: negli Stati Uniti la Giornata Nazionale del Bacio si festeggia il 22 giugno, mentre per la tradizione indiana cade il 13 febbraio, il giorno prima di San Valentino.
Quanto è importante un bacio?
Il bacio rappresenta una modalità comunicativa non verbale, in grado di influire e generare importanti processi biologici, psicologici e relazionali. Il bacio comunica affetto, salvezza, accoglienza. I primi baci in assoluto, infatti, vengono dati dai genitori al proprio bambino per comunicargli protezione ed amore.
Il bacio – con le dovute differenze culturali – è inoltre riconosciuto come un comportamento universale. In ogni parte del mondo esiste un modo di baciare, unico e diverso. Ogni cultura preserva una sua simbologia e modalità di bacio: in Giappone baciarsi in pubblico è poco rispettoso, per gli Eschimesi il bacio è strofinarsi le punte del naso.
Infine, bisogna sottolineare che le labbra sono la zona più erogena del corpo umano. Sono, inoltre, una delle parti più sensibili: baciare fa lavorare 35 muscoli facciali, coinvolge 112 muscoli posturali, riduce i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e aumenta l’ossitocina (l’ormone dell’amore e del benessere) che esercita un ruolo primario nel parto. Baciarsi quindi mette in moto neurotrasmettitori, muscoli e ormoni che a loro volta incidono sul modo in cui viviamo il nostro quotidiano.
Visualizza questo post su Instagram
PhotoCredits: Ig @matacena_ph
