“I’ te vurria vasa’“ è una delle più belle canzoni d’amore della storia della musica napoletana, scritta nel 1900 da Vincenzo Russo ed Edoardo Di Capua, il celebre autore di O’ sole mio.
Questa canzone come tante altre è stata una dei pilastri portanti della unicità della grandezza della musica napoletana, anche se non ebbe immediato successo, infatti fu presentata al concorso “La tavola rotonda” arrivando solo seconda.
La canzone non poteva nascere che nella Napoli novecentesca, dove la realtà era fantasia, la povertà filosofia, il dialetto poesia, il frastuono musica. Non poteva avere che cantori istintivi, sensibili, appassionati, innamorati. La poesia, a Napoli, era espressione corrente, dialogante; la musica coinvolgente, perchè nasceva da una tradizione colta, quindi matura, come dall’immediatezza istintiva popolare.
Come sempre riproponiamo dei video di you tube, buona visione.
Questa versione di Mango rivela l’assoluta modernità del brano che vola su un arrangiamento scarno di soli archi e la seconda parte del pezzo quasi etnica.
Un’autentica acrobazia canora: Big Luciano e Piero Pelù in un duetto imperdibile.
Gran bel duetto Giorgia e Finizio.
Versione originale napoletana
Ah! Che bell’aria fresca…
Ch’addore ‘e malvarosa…
E tu durmenno staje,
‘ncopp’a sti ffronne ‘e rosa!
‘O sole, a poco a poco,
pe’ stu ciardino sponta…
‘o viento passa e vasa
stu ricciulillo ‘nfronte!
I’ te vurràa vasà¡…
I’ te vurràa vasà¡…
ma ‘o core nun mm”o ddice
‘e te scetà¡…
‘e te scetà¡!…
I’ mme vurràa addurmà…
I’ mme vurràa addurmà…
vicino à´ sciato tujo,
n’ora pur’i’…
n’ora pur’i’!…
Tu duorme oje Rosa mia…
e duorme a suonno chino,
mentr’io guardo, ‘ncantato,
stu musso curallino…
E chesti ccarne fresche,
e chesti ttrezze nere,
mme mettono, ‘int”o core,
mille male penziere!
I’ te vurràa vasà¡…
……………………….
Sento stu core tujo
ca sbatte comm’a ll’onne!
Durmenno, angelo mio,
chisà tu a chi te suonne…
‘A gelusia turmenta
stu core mio malato:
Te suonne a me?…Dimmèllo!
O pure suonne a n’ato?
I’ te vurràa vasà¡…
Â
Versione Italiana
Io vorrei baciarti
Ah! che bell’aria fresca
che odore di malvarosa.
E tu stai dormendo
sopra queste foglie di rosa.
Il sole a poco a poco
spunta per questo giardino;
il vento passa e bacia
questo ricciolo sulla fronte.
Io vorrei baciarti…
Ma non ho il coraggio
di svegliarti.
Io vorrei addormentarmi
vicino al tuo fiato
anch’ io per un’ora!
Tu dormi, o Rosa mia?
E dormi profondamente;
mentre io guardo incantato
questa bocca corallina.
E queste carni fresche,
e queste trecce nere,
mi mettono nel cuore
mille cattivi pensieri.
Io vorrei baciarti…
Ma non ho il coraggio
di svegliarti.
Io vorrei addormentarmi
vicino al tuo fiato
anch’ io per un’ora!
Sento il tuo cuore
che sbatte come le onde.
Dormendo , angelo mio,
chi sa a chi sogni!
La gelosia tormenta
questo mio cuore malato;
mi sogni? Dimmelo…
Oppure sogni un altro?
Io vorrei baciarti…
-
1 5 canzoni per riscoprire la tradizione natalizia napoletana
-
2 La Parlesia: l’affascinante linguaggio segreto dei musicisti napoletani
-
3 Quando: la storia della canzone che lega Pino Daniele e Massimo Troisi
-
4 Cuore Colpevole è l’album dei NEBRA; un progetto che unisce il rock all’arte
-
5 E’ morta Maria Paris, cantante napoletana che ha fatto la storia della musica in città
-
6 Si è spento Sergio Della Monica, napoletano fondatore dei Planet Funk
-
7 Ancora un anno senza Pino Daniele
-
8 Gliuommenaro: uno degli antichi mestieri di Napoli!
-
9 Gianna Nannini: “Voglio diventare napoletana, questa è la patria della musica vera”
-
10 Spettacolare concerto dei Massive Attack e Almamegretta all’Arena Flegrea
Ciao. Ti segnalo che la versione di Mango non ਠvisibile perchè l’account YouTube appartenente a chi ha caricato il video da voi embeddato ਠstato cancellato..