Appuntamento da non perdere Giovedì 13 ottobre alle ore 19.00 al centro storico di Napoli, precisamente in via Benedetto croce per l’ apertura del nuovo store dedicato al famosissimo liquore “Strega”.
Appuntamento da non perdere Giovedì 13 ottobre alle ore 19.00 al centro storico di Napoli, precisamente in via Benedetto croce per l’ apertura del nuovo store dedicato al famosissimo liquore “Strega”. Secondo il vicepresidente dell’azienda Antonio Savarese, la scelta di collocare questo negozio nel centro storico è rivolto alla riqualificazione di una delle zone di Napoli più amata dai turisti e che maggiormente racconta la storia di questa città.
A partire dunque da domani, potrete assaggiare all’interno dello store alcune delle numerose prelibatezze che questo marchio ha da offrire come per esempio tartufi neri, mini babà, cioccolata al gusto di questo tipico liquore,pan di torrone, torrone alla mandorla e al cioccolato, insomma un vero e proprio percorso nel gusto, eh si, perché strega non è solo sinonimo di liquore ma anche sintesi di raffinata pasticceria.
Non solo liquore….
Il liquore “Strega” ideato da una storica famiglia di imprenditori campani, gli Alberti, nasce a partire dal 1860 e la sua particolarità è quella di essere realizzato con circa 70 erbe, più un’ aggiunta di ingredienti segreti che ne preservano l’autenticità. Il suo nome deriva proprio dal posto in cui è stato prodotto per la prima volta ovvero Benevento, famosa città soprattutto per le sue leggende legate alla presenza di streghe e sono proprio queste ultime e le storie dei loro incantesimi, degli infusi e delle pozioni ad ispirare per la prima volta gli Alberti e a spingerli a creare un prodotto che ormai si consuma da più di un secolo.
Quando parliamo di “Strega” parliamo dunque di un brand che non produce solo liquori e come già accennato squisiti dolci e cioccolatini ma parliamo anche di un successo imprenditoriale tutto italiano al quale è legato una curiosità: lo sapevate che il premio letterario appunto il “premio Strega” che ogni anno premia i migliori scrittori è stato voluto proprio dalla famiglia Alberti a partire dal 1947 ? E’ si, è il caso di dire che siamo tutti sotto “la stregoneria “di questa grande famiglia.
-
1 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
2 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
3 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
4 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
5 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
6 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
7 La Principessa Sissi è stata a Napoli. Il viaggio galeotto
-
8 Mannaggia ô Pataturco: significato e origine dell’espressione napoletana
-
9 Naples in Florida, la ricca città negli USA che omaggia e ricorda Napoli
-
10 Chiachiello: significato e origine del colorito termine napoletano