Il piatto della domenica per eccellenza sulle tavole dei napoletani. Ecco tutti i trucchi per preparare un piatto di gnocchi da leccarsi i baffi!
Gli gnocchi alla sorrentina sono il classico dei classici tra i piatti della tradizione napoletana, le sue origini risalgono al periodo dell’introduzione della patata americana in Italia. Esisteva già della pasta simile agli gnocchi con un impasto a base di pane, soppiantato dal nuovo impasto con le patate.
Ingredienti
- 150 gr. di farina
- 600 gr. di patate farinosa
- 2 tuorli d’uovo
- un pizzico di sale
- foglioline di basilico
- 500 gr. di pomodoro San Marzano
- parmigiano q.b.
- 100 gr. di fiordilatte
Preparazione
Lavare le patate, lessarle in acqua salata, pelarle e passarle nello schiacciapatate.
Sulla spianatoia leggermente infarinata impastare la purea con poca farina per volta fino a ottenere un impasto morbido e liscio.
Ricavare dall’impasto dei cilindri grossi come un dito, tagliarli a pezzetti di circa 2 centimetri e farli scivolare sulla parte interna di una grattugia, sul dorso di una forchetta o sull’apposito utensile di legno, schiacciandoli leggermente per far loro assumere la caratteristica forma.
Portare a ebollizione in una pentola abbondante acqua salata e tuffarvi dentro gli gnocchi pochi per volta.
Quando verranno a galla, dopo 2-3 minuti, estrarli con il mestolo bucato, farli sgocciolare e servirli conditi con pomodoro San Marzano.
Spadellarli con fiordilatte e servirli in un tegamino di terracotta o porcellana, il pignatiello, in maniera che possa essere infornato per circa una decina di minuti, fino a fare una crosticina aggiungendoancora con foglietta di basilico e parmigiano.
Ricetta dal blog di Luciano Pignataro
-
1 L’autunno in tavola: la pasta alle noci
-
2 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
3 I raffioli alla cassata: la ricetta delle cassatine napoletane natalizie
-
4 A Santa Lucia nu passe ‘e gallina, a Sant’Aniello nu passe ‘e pecuriello: il detto
-
5 Cocktail di gamberi: la ricetta di chef Cannavacciuolo per l’antipasto festivo
-
6 Il Pandoro fatto in casa: la ricetta per farlo buonissimo
-
7 Il brodo di polpo: storia, ricetta e dove comprarlo a Napoli
-
8 Il Presepe Napoletano: mitologia, simbolismo e tradizione. Prima parte
-
9 La cassata al forno, una versione campana per il dolce preso in prestito dalla Sicilia
-
10 Il pomodoro del Piennolo: Miti e leggende sulla peculiarità vesuviana