Nuova scossa in Centro Italia, paura anche a Napoli e in Campania
Scossa, di magnitudo 5.4 con epicentro a Visso (Macerata), è stata percepita anche a Napoli, Caserta e Firenze. Gli esperti Ingv fanno sapere che l’evento è in qualche modo legato a quello del 24 agosto ad Amatrice. Probabilmente si è attivata nuova faglia.
Una nuova, forte scossa di terremoto, di magnitudo 5.4 sulla scala Richter, avvenuta alle 19:10 nel Centro Italia, con epicentro nella provincia di Macerata, è stata avvertita a Roma, L’Aquila, Perugia e Terni.
Alcuni crolli sono avvenuti tra Castelsantangelo sul Nera, Visso (circa 1.200 abitanti a 50 km da Macerata, sui monti Sibillini), Ussita e Preci sono i comuni nell’epicentro del terremoto. Il terremoto ha colpito tutte le Marche, dalle zone terremotate dell’Ascolano ad Ancona, a Fabriano e Pesaro.
Paura tra gli abitanti, molte persone sono uscite di casa in preda al panico. I telefoni dei vigili del fuoco sono stati presi d’assalto. Il sisma è stato nettamente avvertito anche a, Firenze, Arezzo, Napoli e Caserta. Nella zona dell’epicentro sono saltate le linee elettriche.
-
1 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
2 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
3 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
4 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
5 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
6 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
7 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
8 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
9 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
10 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto