Tutti i trucchi del grande chef per preparare “E’ Sciurill” napoletani!
Ecco il segreto che fa la differenza!
A Napoli li chiamano “E’ sciurill” e sono sicuramente uno dei piatti più gustosi della tradizione partenopea. Nella ricetta originale il ripieno si fa con ricotta, provola, sale e pepe. Vi proponiamo qui, invece, la variante gourmet dello chef napoletano Antonino Cannavacciuolo
Ingredienti per i fiori
- 12 Fiori Di Zucchina
- 250 gr Mozzarella Di Bufala
- 15 gr Basilico
- Olio Extravergine D’oliva
- Farina q.b
- Sale q.b.
- Pepe Nero q.b.
Ingredienti per la pastella
- 100 gr Farina 00 100 gr
- 50 gr Maizena
- 1 Albume
- 250 ml Frizzante
-
Olio Di Semi Di Arac
Preparazione:
Pulire molto delicatamente con della carta da cucina leggermente inumidita i fior di zucchina, eliminando sia il gambo che il pistillo interno (attenzioni a mantenere interi i fiori!). Per il ripieno tagliare a cubettini la mozzarella di bufala, asciugarli leggermente e condirli con olio, sale, pepe nero e qualche foglia di basilico spezzettata. Farcire con questi composto i fiori di zucchina e chiuderli in alto schiacciando la punta.
Per la pastella sbattere energicamente l’albume e unirvi la farina, la maizena e metà dell’acqua frizzate (deve essere fredda); amalgamare bene e unire infine la restante acqua, sempre ben fredda.
Passare i fiori di zucchina nella farina e poi immergerli nella pastella in modo che questa li ricopra perfettamente. Scaldare in una padella abbondante olio di semi di arachide; quando questo ha raggiunto una temperatura compresa tra i 180° e 190° tuffarvi facendo attenzioni i fiori di zucchina e friggerli fino a che non risultano leggermente dorati e croccanti.
Scolare infine i fiori di zucchina su carta assorbente da cucina, condirli con il sale e servirli caldi.
Variante: La farina impiegata per fare la pastella può essere sostituita con amido di mais (maizena), farina di riso oppure fecola di patate, in modo da rendere la ricetta adatta anche per le persone intolleranti al glutine (celiache).
-
1 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
2 I raffioli alla cassata: la ricetta delle cassatine napoletane natalizie
-
3 Cocktail di gamberi: la ricetta di chef Cannavacciuolo per l’antipasto festivo
-
4 Il brodo di polpo: storia, ricetta e dove comprarlo a Napoli
-
5 La cassata al forno, una versione campana per il dolce preso in prestito dalla Sicilia
-
6 Il pomodoro del Piennolo: Miti e leggende sulla peculiarità vesuviana
-
7 Nel Castello delle Cerimonie alla scoperta della cucina napoletana con Imma e Matteo
-
8 6 posti da non perdere per mangiare i crocchè a Napoli
-
9 Pasta al forno con zucca e provola
-
10 Video Tutorial: Spaghetti alla Nerano con lo Chef Vincenzo Russo
informate Cannavacciuolo che i i i ciurill a napoli si imbottiscono con ricotta e provola/fior di latte-opzional salame-(la mozzarella li spugna)-ILLE NON EST CIVIS NEAPOLITANUS