

Tour notturno al Complesso di Santa Maria la Nova e alla tomba di Dracula
Un affascinante tour guidato tra le meraviglie del Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova, la chiesa ed il chiostro, le recenti scoperte e i misteriosi indizi che riconducono alla storia del vampiro più noto di tutti i tempi: il Conte Dracula.
9 Dicembre 2023
Piazza Santa Maria la Nova, 44 - Napoli
Unico turno ore 21.00
1 ora e 30 minuti
Adulti € 13,90, Bambini dai 7 ai 14 anni 9,90
Una straordinaria visita guidata notturna, nel ponte dell’Immacolata, al Complesso di Santa Maria La Nova che custodisce insieme alle tante meraviglie anche la probabile sepoltura di uno dei personaggi più famosi e inquietanti della storia: il Conte Dracula.
Chi di voi non ha mai provato un brivido di paura al solo sentir nominare i vampiri, terrificanti esseri metà uomo e metà pipistrello, che vivono di notte e per sopravvivere si nutrono di sangue umano… Ma chi è stato il più famoso vampiro della storia e soprattutto cosa lo lega indissolubilmente alla città di Napoli?
- La scoperta della tomba di Dracula a Napoli
- Il chiostro di Santa Maria La Nova
- La chiesa di Santa Maria La Nova
- Dettagli dell’evento
- Prenota l’evento
La scoperta della tomba di Dracula a Napoli
Nel 2014 un gruppo di esperti dell’Università di Tallin in Estonia afferma: «Sappiamo dov’è la tomba di Dracula a Napoli. Sappiamo anche dove andare a cercare»
La storia ha inizio dal ritrovamento di una strana iscrizione nella Cappella Turbolo, incisa in una lingua incomprensibile. Un lungo lavoro di ricerca sulla traduzione del testo ha in un primo momento svelato che la chiesa celava la tomba di un uomo sinistramente famoso. In seguito, grazie alla consultazione di una serie di codici, l’epigrafe, risalente al 1500 e composta da lettere di diversi alfabeti antichi, ha rivelato di appartenere alla sepoltura non di un uomo comune come inizialmente si ipotizzava, ma addirittura a quella del leggendario conte Vlad III Dracula di Valacchia, noto come Vlad Tepes l’Impalatore. Personaggio storico del XV secolo passato alle cronache come sanguinario e valoroso guerriero rumeno, Vlad ispirò la fantasia letteraria di Bram Stoker nel suo celebre romanzo del 1897 Il conte Dracula, che lo consacrò come il leggendario Vampiro della Transilvania.
La ricostruzione storica alla base di questa teoria narra che il conte Dracula non morì in guerra, ma venne catturato e imprigionato dai turchi, e che sua figlia Maria, rifugiatasi a Napoli sotto la protezione di Ferrante d’Aragona grazie alla comune appartenenza all’Ordine del Dragone, riuscì a riscattarne il corpo che fu poi seppellito nel centro storico della città partenopea.
La sensazionale scoperta ha destato fin da subito la curiosità e i dubbi di moltissimi studiosi di fama internazionale, tant’è che le ricerche sono tuttora in corso.
Sarà vero o no?
Questa è l’occasione giusta per scoprirlo grazie ad una suggestiva visita guidata al Complesso di Santa Maria La Nova con la tomba, il Chiostro di san Giacomo della Marca e la magnifica Chiesa , vero e proprio scrigno di storia, arte e religiosità nel cuore del Centro Storico di Napoli.
Il chiostro di Santa Maria La Nova
La visita guidata partirà dall’affascinante chiostro rettangolare del XVI sec., detto anche chiostro di San Giacomo per il ciclo di affreschi che adornano le pareti dedicato a San Giacomo della Marca. Il chiostro è costellato da tante colonne ioniche che poggiano su un muretto e conserva imponenti monumenti sepolcrali.
La chiesa di Santa Maria La Nova
Visiteremo anche la sfarzosa chiesa tardorinascimentale di Santa Maria la Nova che lascia senza fiato per la sua bellezza. Sollevando gli occhi colpisce subito il visitatore il soffitto a cassettoni in legno dorato.
Splendide tavole dipinte da pittori autorevoli quali Francesco Curia e Girolamo Imparato sono conservate al suo interno. Spiccano per la loro maestosa bellezza anche l‘altare di Cosimo Fanzago e la lapide sepolcrale di Giovanna d’Aragona, moglie di Ferdinando I.
Dettagli dell’evento
Ingresso + visita guidata
Quando: Sabato 9 Dicembre 2023
Dove: Piazza Santa Maria La Nova 44, Napoli (appuntamento alle 20:45)
Orario: ore 21:00
Durata: 1 ora e 30 minuti
Costo: € 13,90 adulti, € 9,90 bambini dai 7 ai 14 anni
Itinerario evento
- Il Chiostro di Santa Maria La Nova
- La chiesa di Santa Maria La Nova
- Tomba di Dracula
