Grandenapoli.it | News, Eventi, Cultura, Tradizioni e Curiosità a Napoli
  • News
  • Tradizioni e Curiosità
  • Arte e Cultura
  • In cucina
  • Eventi
  • Napoli in tasca
    • By night
    • Cosa fare
    • Cosa vedere
    • Dove mangiare
    • Napoli per i piccoli
    • Tendenze
    • News
      • Insigne arriva a Toronto: “Ho lasciato Napoli per dare un futuro ai miei f...
      • Manfredi: “Nuove spiagge ai cittadini napoletani”
      • La Gaiola riapre: rimossi gli alberi pericolanti sul viale di entrata
      • Vesuvio interdetto ai turisti, le agenzie di viaggio e Confesercenti chiedono le...
      • Napoli è la città più vistata d’Italia: superate anche Firenze e Roma
    • Tradizioni e Curiosità
      • Anniversario della Mano De D10S: perchè è un gol che non dimenticheremo mai
      • Acqua ’e Giugno arruina ’o munno: cosa significa il simpatico detto napoleta...
      • Vicino ô nteresse, ll’ammore me passa. La verità di un detto napoletano
      • La cresommola: storia ed etimologia del termine napoletano
      • A vecchia e trenta ‘e maggio mettette ‘o trapanaturo a ‘o ffuoco, il signi...
    • Arte e Cultura
      • Torna la rassegna “Nuovo Cinema Flegreo”: proiezioni e ospiti specia...
      • Musei gratis a Napoli domenica 3 luglio 2022, tutti i siti da visitare
      • Via al “Palazzo Reale SummerFest” nel Giardino Romantico del Palazzo...
      • 12 mln dalla Regione Campania per la Crypta Neapolitana
      • Social World Film Festival, al via la 12esima edizione
    • Cucina
      • Babbaiola: la ricetta del famoso dolce al profumo di limone
      • Perchè la Pastiera napoletana si ricopre con 7 strisce di frolla?
      • La torta di tagliolini di Giugliano in Campania: la ricetta
      • Il menù di Pasqua a Napoli: dal Giovedì Santo alla Pasquetta
      • La differenza tra Tortano e Casatiello: come cambiano gli ingredienti
    • Eventi e Turismo
      • Tour in Kayak a Posillipo con aperitivo al tramonto
      • Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio sotto le stelle
      • Terme di Agnano Night Experience
      • Tour notturno alla ricerca delle Lucciole al Lago d’Averno
      • In Zattera di notte alla Galleria Borbonica

    redazione@grandenapoli.it
    Tel: 081 235 28 60

    Eventi in programma

Caricamento Eventi

Passeggiata sul Vesuvio la notte di Ferragosto

Nelle notti di ferragosto lasciati emozionare dal fascino del Vesuvio al calar del sole con una straordinaria escursione serale alla caldera del Vulcano con degustazione sotto le stelle luminose.

14 - 15 - 16 Agosto 2022

Contrada Osservatorio, 55 Ercolano

Unico Turno ore 19

3 ore circa

Adulti € 25; ragazzi dai 10 ai 14 anni € 12

Le notti di ferragosto 2022, un appassionante tour alla scoperta de La Valle dell’Inferno, la caldera del complesso Somma-Vesuvio. Si tratta di uno dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale del Vesuvio perché consente di passeggiare osservando da vicino l’imponenza e la maestosità di uno dei vulcani più famosi al mondo.

Per un insolito Ferragosto

A Ferragosto, notte di mezza estate, ricorrenza antichissima tradizionale e religiosa, si festeggia l’Assunzione. Se state cercando un modo speciale per trascorrere il 15 Agosto, ecco quello giusto: un’emozionante e affascinante passeggiata sotto le stelle  su uno dei vulcani più famosi del mondo, il Vesuvio.

Il percorso nella Valle dell’Inferno sul Vesuvio

Si partirà dal Rifugio Imbò e ci si immetterà sul lato est del complesso vulcanico scendendo all’interno della Valle dell’Inferno, anche detta per la particolare vegetazione dominante Valle delle Ginestre.

Si percorrerà dunque il sentiero ricco delle piante da cui la Valle prende il nome, le ginestre, il cui odore dolce ed inebriante accompagnerà per tutto il percorso, così come il giallo intenso degli arbusti in fiore, tra cui spicca la presenza della violacea pseudo valeriana rossa, che rompe la monotonia cromatica del paesaggio.

Rivolgendo lo sguardo ai nostri piedi noteremo poi che la terra ha qualcosa di diverso, brilla… basterà prendere tra le mani una manciata di sassolini per capire che quelli sono solo una piccola parte delle centinaia di minerali presenti sul vulcano.

Il cammino continuerà tra i coloratissimi licheni che adornano le rocce vulcaniche affioranti, fino a raggiungere le lave del 1929 dove si ammirerà una delle più belle formazioni di lave a corda del vulcano e dove ci affacceremo su un panorama emozionante che domina la piana campana e i pre-appennini regalando un colpo d’occhio strepitoso.

E proprio lì, sotto le brillanti stelle delle notti di Ferragosto, in pieno relax, gusteremo un prodotto tipico dell’enogastronomia vesuviana: il tarallo napoletano accompagnato da un ottimo vino locale.

La Valle dell’Inferno

La Valle dell’Inferno è un antico sentiero circolare che parte da Ottaviano e si sviluppa lungo il Monte Somma, arrivando fino a costeggiare il Gran Cono del Vesuvio. Questo itinerario consente di scoprire lo strettissimo legame che c’è fra i due vulcani e la straordinaria biodiversità del Parco Nazionale del Vesuvio, con la natura che si manifesta in tutta la sua potenza con paesaggi sempre mutevoli e sorprendenti, tra fitti boschi, lava, licheni e ginestre quasi sospesi sull’incanto del Golfo di Napoli. La Valle, se d’inverno rimane sempre verde essendo ricca di conifere, d’estate si tinge di un giallo intenso grazie alla lussureggiante vegetazione che lascia i numerosi visitatori letteralmente senza fiato.

5 motivi perché partecipare a questo tour

  • Si potranno osservare da vicino le stratificazioni di alcune eruzioni vulcaniche avvenute nei tempi addietro.
  • Si potranno vedere le stelle ad una altezza di quota 1000 in pieno buoi.
  • Si tratterà di una vera e propria immersione nella natura ad alta quota che un campano non può lasciarsi scappare e a cui un visitatore non potrà rinunciare.
  • Ammirerete dal vivo i sentieri del Vesuvio, protagonista dei migliori panorami della città di Napoli e della gran parte delle immagini che ritraggono Napoli.
  • Si vedranno paesaggi mozzafiato, coltivazioni secolari e tradizioni che rendono l’area vesuviana uno dei luoghi più affascinanti e tra i più visitati al mondo e, se fortunati, si potranno scorgere specie di uccelli rare che volano in quelle zone.


Dettagli dell’evento

Quando: 14 – 15 – 16 Agosto 2022
Partenza: ore 19:00
Appuntamento: dalle ore 18:30, Contrada Osservatorio, 55 Ercolano
Google Maps: https://goo.gl/maps/MexxdEi41cPswgoR6
Uscita autostrada consigliata: Torre del Greco
Lunghezza del percorso: 4,5 km totali, andata e ritorno
Durata: 3 ore circa
Dislivello: 180 mt
Difficoltà: media
Costo: Adulti € 25; ragazzi dai 10 ai 14 anni € 12
Animali: non ammessi

Prenota subito questo evento cliccando su questo link: LINK DI PRENOTAZIONE

Segui l’evento su Facebook: LINK


Informazioni

Telefono: 334 11 19 819 (ore 9-18)

Email: prenotazioni@viverenapoli.com


Informazioni aggiuntive [IMPORTANTE]

Ricordiamo che l’escursione si svolgerà in un ambiente immerso nella natura e nella vegetazione. Consigliamo vivamente pertanto, per muoversi con maggiore agilità e comodità di indossare un abbigliamento consono indicato di seguito.

Abbigliamento consigliato: scarpe sportive chiuse o da trekking, indumenti comodi, pullover, cappellino, k-way, torcia o cellulare provvisto di luce.
Da portare con sé: una bottiglia d’acqua, spuntino, zainetto.
Parcheggio: è possibile parcheggiare sulla strada gratuitamente fuori al Rifugio Imbò o presso i vari parcheggi a pagamento della zona.


TRANSFER ANDATA E RITORNO: E’ possibile usufruire del servizio transfer di andata e ritorno ad un costo di €  15 a persona.
Transfer Napoli – Ivan: Tel +39 351 85 00 993 


Dettagli per chi partecipa a questo evento – DA LEGGERE

  1. La partecipazione è consentita solo acquistando il biglietto prima in prevendita
  2. Acquista il biglietto su viverenapoli.com cliccando qui
  3. Arriva al punto di incontro in Contrada Osservatorio, 55 ad Ercolano entro le 18:30
  4. Troverai al punto di incontro le guide che ti aspetteranno. Le guide hanno le magliette di colore arancione
  5. Presenta la ricevuta di pagamento (anche digitale) alla guida che avrà la lista dei prenotati con il tuo nome (nome prenotazione)
  6. Formato il gruppo si parte per l’escursione

Buona escursione


Potrebbe interessarti anche

Tour in Kayak a Posillipo con aperitivo al tramonto

Tour in Kayak a Posillipo con aperitivo al tramonto

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio sotto le stelle

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio sotto le stelle

Terme di Agnano Night Experience

Terme di Agnano Night Experience

Prenota l'evento

Info & Prenotazioni

Telefono: +39 334 11 19 819 (ore 9-18)

Email:
prenotazioni@viverenapoli.com

WhatsApp: +39 334 11 19 819

Iscriviti alla newsletter

Per essere aggiornato sugli eventi a Napoli

  • « Tour in Kayak a Posillipo con braciata a Ferragosto
  • Jovanotti in Concerto in Campania: torna il Jova Beach sulle spiagge d’Italia! »
+ Google Calendar+ Esporta in iCal
Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Locali a Napoli

Sono tanti i locali a Napoli dove poter trascorrere le serate e divertirsi, tra...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...

Grandenapoli.it

  • Il progetto Grande Napoli
  • Per le aziende
  • Redazione
  • Normative
  • Pubblicità

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Tik Tok

Legal

Privacy Policy
Cookie Policy

Prossimi eventi

Mer 29

Salvador Dalì – Luce, i Tesori del Maestro in mostra a Vico Equense

18 Dicembre 2021 - 30 Settembre 2022
Lug 01

Tour in Kayak a Posillipo con aperitivo al tramonto

Luglio 1 - Agosto 1
Lug 01

Tour alla Valle dell’Inferno del Vesuvio sotto le stelle

Luglio 1|0:00 - Agosto 30|0:00
Lug 01

Terme di Agnano Night Experience

Luglio 1|19:00 - Luglio 16|23:59

Vedi tutto…

Categorie

  • News
  • Tradizioni e Curiosità
  • Arte e Cultura
  • Cucina
  • Eventi

Newsletter

Grandenapoli.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n.38 del 12/10/2016.
I contenuti di Grandenapoli.it possono essere utilizzati e diffusi da altre testate o siti internet solo previa visibile citazione della fonte grandenapoli.it, inoltre, all’interno dell’articolo, dovrà essere inserito un link o un collegamento alla pagina citata. Per ulteriori informazioni si prega di contattare redazione@grandenapoli.it.
Direttore responsabile: Valeria Mucerino
Licenza Creative Commons Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 3.0 Italia.

© Copyright 2022 – Grandenapoli di Mutart srl – Amm. unico Sergio Noviello
Web Agency | Cookie Policy – Privacy Policy | ADV in Programmatic

Lun – Ven | 9:00 – 18:00
[+39] 081 235 28 60