
- Questo evento è passato.

Napoli, torna il Red Horn Country Festival: un evento unico nel suo genere
Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, torna il Red Horn Country Festival a Napoli: un evento che, sia per i contenuti che per il carattere internazionale di coinvolgimento del pubblico, si è confermato unico nel suo genere in territorio napoletano e in tutta la Campania.
Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022
Il Cavaliere Country Club, via Raffaele Ruggiero 219 , Agnano
Dal 30 settembre al 2 ottobre 2022, torna il Red Horn Country Festival a Napoli: un evento che, sia per i contenuti che per il carattere internazionale di coinvolgimento del pubblico, si è confermato unico nel suo genere in territorio napoletano e in tutta la Campania.
La manifestazione si svolge presso Il Cavaliere Country Club, in via Raffaele Ruggiero 219. L’Evento, organizzato da A.S.D. Trinity Rebel Country Dance con il patrocinio A.S.C. Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, promuove la storia, la cultura, la musica e la danza Country Western.
Il Red Horn Country Festival: background e storia
Molti immigrati nell’America Settentrionale (tantissimi provenienti dal nostro Sud), non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell’Est americano giunse notizia che nel Far West (il “lontano Ovest”) c’erano fertili pianure ancora libere e ricchi giacimenti d’oro, molti partirono verso la nuova frontiera. Fu una grande migrazione che durò circa un secolo.
Centinaia di carovane di pionieri partirono verso la California, l’Oregon, il Texas. I pionieri costruirono case, villaggi, fattorie, scavarono nelle miniere, si diedero nuove leggi e si difesero dai banditi. Ciò formò la coscienza e il mito del nuovo cittadino americano: libero, laborioso, efficiente, capace di iniziativa individuale.
I momenti conviviali che accompagnavano questi coloni provenienti dall’Europa in cerca di fortuna e di una vita migliore erano accompagnati da una musica che mescolava le storie di questi paesi diversi, musiche e strumenti della tradizione (il mandolino italiano, la chitarra spagnola, il banjo africano) con storie che raccontavano di quotidiano e di cuori infranti, delle difficoltà e delle vicissitudini di queste persone con le mani segnate dal duro lavoro e con i cuori pieni di sogni.
Suonando i loro strumenti raccontavano storie, e riversavano in quelle note ogni pensiero, ogni preoccupazione, ogni soddisfazione, ogni sogno, accompagnandoli anche a passi di danza. Si riunivano dove si poteva, prima nei fienili poi in quelli che vennero soprannominati gli “honky tonk bar”, taverne con annessa pista da ballo in cui musica, storie e alcolici abusivi si fondevano per creare un’atmosfera che avrebbe aperto la strada alla cultura country del Sud.
Le emozioni forti, gli strumenti musicali tipici, la voglia di riunirsi per “raccontarsi”, per lasciare alle spalle il peso della giornata, sono tutti aspetti che hanno arricchito la cultura country americana, ma che nascono dai cuori di europei segnati da vite difficili e voglia di riscatto. È intorno anche a questa musica che si è pian piano radicato un vero e proprio stile di vita, un modo di pensare.
Benché la musica Country abbia continuato ad evolversi fino ai giorni nostri, alcune caratteristiche sono rimaste immutate durante tutto il suo sviluppo. I testi parlano ancora della vita vissuta, la propria casa, famiglia, relazioni personali, lavoro, cavalli, mandrie, treni, prigione, e non manca l’amore vero ed appassionato.
L’obiettivo del festival è riportare questo “melting-pot” lì dove quelle emozioni hanno avuto origine.
Con questo spirito, la “A.S.D. Trinity Rebel Country Dance” si fa promotrice di di un evento che vedrà presenti ospiti che la “cultura” Country l’hanno vissuta e la vivono tutt’oggi, chi con la musica, chi con la disciplina della danza. Parliamo di “Country Line Dance“, danza in linea, cioè tante persone che ballano in linee, verticali e orizzontali, senza contatto tra di loro (e ben distanziate!), che si divertono e si “sfidano” tra di loro in pista con la tecnica e la volontà, mai in competizione, ma con amicizia, tanta complicità e spirito di aggregazione, sempre attente alle regole e al rispetto reciproco.
Intorno a questo mondo si sviluppa un’etica ed uno spirito di gruppo che non si ritrova in tanti altri ambiti e discipline.
L’edizione 2022
Visto il riscontro ottenuto dalla prima edizione, la “ASD Trinity Rebel Country Dance” è pronta anche quest’anno ad organizzare il Red Horn Country Festival: un evento che, sia per i contenuti che per il carattere internazionale di coinvolgimento del pubblico, si è confermato unico nel suo genere in territorio Napoletano e in tutta la Campania.
L’appuntamento è dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 presso Il Cavaliere Country Club.
Dettagli dell’evento
Quando: dal 30 settembre al 2 ottobre 2022
Dove: Il Cavaliere Country Club, via Raffaele Ruggiero 219, Agnano
Info e prenotazioni: info@redhorncountryfestival.it
