
- Questo evento è passato.

Doppio Sogno – XXI Edizione: musica e cinema a Villa Pignatelli
Tredici serate di film d’autore, musica e incontri: da lunedì 12 a venerdì 30 luglio (weekend esclusi) torna “Doppio Sogno”, XXI edizione, la rassegna di cinema, musica e incontri curata dal Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo, diretto da Laura Angiulli, presso i giardini di Villa Pignatelli. Un progetto a cura di Lavinia D’Elia, Lorenza Pensato e Rosario Squillace, realizzato in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino, e con il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, diretto…
12 - 30 luglio 2021
Tredici serate di film d’autore, musica e incontri: da lunedì 12 a venerdì 30 luglio (weekend esclusi) torna “Doppio Sogno”, XXI edizione, la rassegna di cinema, musica e incontri curata dal Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo, diretto da Laura Angiulli, presso i giardini di Villa Pignatelli.
Un progetto a cura di Lavinia D’Elia, Lorenza Pensato e Rosario Squillace, realizzato in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino, e con il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, diretto da Fernanda Capobianco.
Con il sottotitolo “The Bleep. Scenari dal regno del desiderio”, quest’anno la manifestazione propone una riflessione sulle contraddizioni dell’essere umano, con uno sguardo sui limiti, le responsabilità e le prospettive degli individui.
Nel ricco cartellone cinematografico (inizio proiezioni ore 20.30, biglietti 5 euro, con acquisto all’ingresso e possibilità di prenotazione alla email prenotazioni.galleriatoledo@
Per la musica, due serate con “Eclettica 2.2”, progetto musicale di Girolamo De Simone: concerti per pianoforte di Cesare Picco (15 luglio ore 21, posto unico 20 euro) e Andrea Riccio (16 luglio ore 21, posto unico 15 euro, studenti 10 euro). Chiude la rassegna il live del collettivo veronese C+C=Maxigross (30 luglio ore 21, posto unico 10 euro). Biglietti disponibili su www.azzurroservice.net.
Programma
lunedì 12 luglio ore 20.30
La guerra del fuoco (La Guerre du Feu) – regia Jean Jacques Annaud – Francia/Canada – Colore – 1981 – 100 min.
Introduce Roberto D’Avascio, docente di Letteratura Inglese presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
martedì 13 luglio ore 20.30
Il ragazzo selvaggio (L’Enfant Sauvage) – regia François Truffaut – Francia – B/N – 1970 – 85 min.
Introduce Alberto Castellano, saggista e critico cinematografico
mercoledì 14 luglio ore 20.30
Rapsodia in agosto (Hachigatsu no kyōshikyoku) – regia Akira Kurosawa – Giappone – Colore – 1991 – 96 min.
introduce Stefano Manferlotti, docente di Letteratura inglese e Letterature comparate presso l’Università Federico II di Napoli
giovedì 15 luglio ore 21.00
Cesare Picco solo piano (Eclettica 2.2 a cura di Girolamo De Simone)
venerdì 16 luglio ore 21.00
Andrea Riccio solo piano (Eclettica 2.2 a cura di Girolamo De Simone)
martedì 20 luglio ore 20.30
L’uomo che cadde sulla terra (The Man Who Fell to Earth) – regia Nicholas Roeg – UK – 1976 – Colore – 138 min.
Introduce Gianni Maffei, docente di letteratura italiana contemporanea presso l’Università Federico II di Napoli
mercoledì 21 luglio ore 20.30
Videodrome (Videodrome) – regia David Cronenberg – USA – 1983 – Colore – 89 min.
Introduce Emiliano Chirchiano, docente di fenomenologia dei media presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli
giovedì 22 luglio ore 20.30
La vita nuda – regia Alfonso Postiglione – una produzione TEATRO DI NAPOLI e MAD ENTERTAINMENT produttore esecutivo MOSAICON FILM – Italia – 2021 – 105 min.
Introducono il regista Alfonso Postiglione e Rosario Gallone, co-fondatore e docente della Scuola di Cinema Pigrecoemme
venerdì 23 luglio ore 20.30
CortoNero 2021 Summer Edition – Introduce Ciro Sabatino, direttore di Gialli.it
martedì 27 luglio ore 20.30
Giordano Bruno – regia Giuliano Montaldo ITALIA – 1973 – Colore – 123 min.
Introduce Raffaele Lucariello, filosofo e docente di filosofia
mercoledì 28 luglio ore 20.30
Attraversando il bardo. Sguardi sull’aldilà – Omaggio a Franco Battiato – regia Franco Battiato – Documentario – Italia – 2015 – Colore – 60 min. Introduce Luigi Vitiello, medico, psicoterapeuta, insegnante di yantra yoga e meditazione
giovedì 29 luglio ore 20.30
Ma che… bip… sappiamo veramente (What The “Bleep” Do We Know) – regia William Arntz, Betsy Chasse, Mark Vicente – USA – 2014 – Colore 109 min.
Introduce Paolo Silvestrini, docente di Fisica presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli
venerdì 30 luglio ore 21.00
C+C=Maxigross in concerto: collettivo in set triangolare con Duck Chagall assieme a Cru e Tobja
