
- Questo evento è passato.

Al Mann la rassegna cinematografica l’Altro Giappone
Un’occasione unica per conoscere il Giappone più autentico, “L’Altro Giappone – Il privato e la Storia” è la rassegna cinematografica che si terrà sabato 17 e domenica 18, giovedì 22 e venerdì 23 ottobre. Organizzata dall’associazione L’Altro Giappone in rete con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli: tra film, dibattiti ed incontri con gli esperti, la kermesse offre uno spaccato inedito sulla vita e sulla società nipponiche; grazie alla proiezione di rari ed imperdibili documentari, è possibile scoprire che…
Un’occasione unica per conoscere il Giappone più autentico, “L’Altro Giappone – Il privato e la Storia” è la rassegna cinematografica che si terrà sabato 17 e domenica 18, giovedì 22 e venerdì 23 ottobre.
Organizzata dall’associazione L’Altro Giappone in rete con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli: tra film, dibattiti ed incontri con gli esperti, la kermesse offre uno spaccato inedito sulla vita e sulla società nipponiche; grazie alla proiezione di rari ed imperdibili documentari, è possibile scoprire che la cultura orientale non è tanto lontana da noi.
Si tratta del primo evento di questo genere ospitato nel nuovo Auditorium del MANN, al quale sarà possibile accedere previa prenotazione e nel rispetto delle regole anti-COVID. Non casuale la scelta del Museo Archeologico
Nazionale di Napoli come scenario della kermesse:
La giornata di apertura del 17 ottobre, dedicata al sistema dell’informazione giapponese e realizzata in collaborazione con il Far East Film Festival, vedrà la proiezione del documentario i-Documentary of the Journalist con le testimonianze di: Pio D’Emilia, premiato corrispondente di lungo corso da Tokyo, oggi per SkyTG24, e presente nel documentario; Marta Stefanile, avvocata ed esperta di diritti civili; Antonio Moscatello, nipponista e giornalista dell’agenzia di stampa askanews.
La mattina seguente, 18 ottobre, ci si immergerà nell’agricoltura biologica nipponica, con il documentario Bio di Lorenzo Fodarella, nell’ambito della sezione ‘Terre d’incontro’ in cui si parlerà anche del gemellaggio tra Napoli e Kagoshima. Nel pomeriggio, un evento eccezionale dedicato alla figura del grande fotoreporter Eugene Smith, con la proiezione di due documentari – Eugene Smith, 678 Days in the Pacific e Photography is a Small Voice: Eugene Smith ad Minamata, disponibili grazie alla collaborazione con NHK World, ed incentrati sulle sue attività in Giappone. A commentarlo vi saranno il corrispondente in Italia del giornale giapponese Asahi shimbun, Shinichi Kawarada, e il fotoreporter Paolo Patrizi, vincitore del World Press Photo e del Sony World Photography Award. Le proiezioni sono state autorizzate da Aileen Mioko Smith, vedova dell’autore, espressamente per questa manifestazione.
Il 22 ottobre sarà la volta del documentario Nobody To Watch Over Me di Ryoichi Kimizuka, in collaborazione con l’Istituto giapponese di cultura, dedicato alle contraddizioni del giornalismo e del mondo dei social media. Seguirà un approfondimento sulla cinematografia della regista Naomi Kawase, con la proiezione del film Still the Water introdotto da un talk che avrà come protagonisti Chiara Ghidini dell’Università L’ Orientale di Napoli e lo scrittore Amleto De Silva.
La giornata finale del 23 ottobre inizierà con il saluto del Direttore del Museo, Paolo Giulierini, cui seguirà la presentazione del libro Forse non tutti sanno che in Giappone di Antonio Moscatello. La rassegna si concluderà con la speciale proiezione del documentario sulla figura del grande scrittore Ryūnosuke Akutagawa A stranger in Shanghai di Taku Kato, prima visione assoluta in Italia grazie alla collaborazione con NHK World. A precederlo un dibattito con Giorgio Amitrano (Università L’Orientale di Napoli), Paolo Villani (Università di Catania) e Luca Milasi (Università La Sapienza di Roma), e con Antonella Cilento (autrice e direttrice de Lalineascritta).
Informazioni
Quando: Sabato 17 e domenica 18, giovedì 22 e venerdì 23 ottobre 2020
Dove: Museo Archeologico di Napoli
Info: Sito Web