È in Campania l’Albero di Natale più alto d’Europa
Un albero di Natale degno del suo nome troneggia sul panorama di una splendida cittadina irpina che si prepara alle feste.

Il Natale è in arrivo: la festa più magica dell’anno viene accompagnata da alcuni simboli imprescindibili, come luci e addobbi, ma soprattutto presepe e albero. L’albero di Natale è un’idea, un’icona che ci permette di celebrare le festività secondo una tradizione antica e tramandata che resta sempre ricca di atmosfera e significato.
L’albero con addobbi, palline e luci è simbolo di speranza e gioia, una bellezza totale e piena. Per alcuni, un grande albero illuminato significa vita, guarigione: ed è proprio così che nasce la storia del grande abete greco illuminato di Caposele, in provincia di Avellino.
La Fontana monumentale delle Sirene in piazza Sannazzaro torna attivaL’ Albero di Natale più alto d’Europa è a Caposele: quando vederlo
Un abete greco di 33 metri, completamente illuminato, troneggia sul paesaggio della suggestiva Caposele, in provincia di Avellino. È l’albero di Natale più alto d’Europa e sarà visitabile a partire dal 2 dicembre 2023. Insieme al grande albero di Natale, saranno aperti al pubblico anche mercatini dove fare acquisti natalizi e assaggiare leccornie del posto.
Tutto il ricavato, andrà a finanziare la ricerca medica per la lotta contro il cancro. La splendida iniziativa parte nel 2012 con il desiderio di una giovane donna affettata da tumore al seno di poter vedere il grande albero illuminato. All’epoca, non furono sufficienti il tempo e le risorse, ma una raccolta fondi spontanea rese possibile il tutto appena l’anno successivo. Da quel momento in poi, la cittadina avellinese si mette a disposizione della ricerca mostrando le sue bellezze ed il suo abete greco, unico nel suo genere.
