Il grande ritorno tanto annunciato è finalmente avvenuto. Dolce e Gabbana sono a Napoli per un nuovo appuntamento che farà parlare
Gli stilisti Dolce e Gabbana sono rimasti talmente stregati da Napoli che hanno deciso di ritornarci il prima possibile, stavolta per dirigere il set della nuova campagna primavera/estate 2017, intitolata #DGMillenials, che sarà ambientata in una location d’eccezione: la meravigliosa isola di Capri. Le modelle verranno ritratte in posa tra le stradine dell’isola azzurra e su terrazze con vista panoramica mozzafiato, indossando gli originalissimi capi d’abbigliamento che hanno reso il brand da sempre unico nel suo genere.

Dolce Gabbana Milan RTW Spring Summer 2017 September 2016
Sugli abiti troveremo stampe delle specialità culinarie partenopee, come pasta, pomodori, spaghetti e pizza, e anche l’immagine della Madonna, volta a simboleggiare la profonda spiritualità che da sempre caratterizza il popolo napoletano.
Non mancheranno le celebrità, tra cui il re dei social network Cameron Dallas, Presley Gerber, figlio di Cindy Crowford e Thylane Blondeau, figlia del calciatore francese Patrick.
Dolce e Gabbana scelgono ancora una volta di raffigurare il loro amato sud Italia, tra le bellezze paesaggistiche uniche al mondo e le prelibatezze della cucina napoletana apprezzata a livello internazionale, nonostante la tendenza a ricadere nello stereotipo un po’ inflazionato dell’Italia come patria della bella vita e del buon cibo.
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II