Da Birdy’s Bakery è possibile gustare un’appetitosa ed invitante novità: si tratta dell’Open Toast, un toast “aperto” esclusivamente home made, composto da una sola fetta di pane spessa circa 2,5 cm, sulla quale sono poggiati gli ingredienti sia dolci che salati. Il pane è a lievitazione naturale, risultando croccante all’esterno e soffice all’interno, perfetto per sostenere gli abbondanti e coloratissimi ingredienti.
La ricetta originale proviene direttamente dalla California, terra di sole e di splendide spiagge, dove la moda dell’open toast è molto diffusa, grazie alla sua saporita leggerezza e alla sua freschezza, che lo rendono un piatto ideale con l’avvicinarsi dell’estate. Grazie all’ampia varietà di scelta, non c’è un’ora giusta per mangiarlo: la versione dolce, preparata con l’aggiunta di latte all’impasto, è adatta alla colazione o allo spuntino pomeridiano, mentre quella salata è perfetta per il brunch, il lunch o l’aperitivo.
Un menu tutto da provare!
Scegliere l’Open Toast più adatto ai propri gusti non è semplice: tra i salati c’è il Santa Barbara, con cream cheese e salmone, il Los Angeles, con cotto, cheddar, songino e salsa burger, il San Diego, con avocado cream, uovo sodo e pomodoro. Tra i dolci, invece, c’è il Long Beach, con sweet cream e frutti di bosco, il San Francisco, con nutella, burro di arachidi e arachidi croccanti, il Santa Cruz, con fragole, sweet cream e granella di pistacchio.
L’Open Toast è già disponibile nei menu sia nella sede di Vico Belledonne a Chiaia 14 a/b che in quella del Vomero, in Via Bernini 8, dove sono stati posizionati dei comodi tavolini all’esterno per godersi il proprio toast e le altre squisite tentazioni!
-
1 Crollo parziale di una chiesa a Napoli
-
2 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
3 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
4 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
5 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
6 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
7 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
8 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
9 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
10 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
Ma dai! E’ una copia spudorata e sbiadita di fancytoast a Milano!
Anche i toast sono identici!