Dal 1 Dicembre entrano in vigore nuovi dispositivi di traffico e di limitazione dell’accesso alle strade del Centro Storico di Napoli, limitazioni che resteranno valide fino all’8 Gennaio.
Dal 1 Dicembre entrano in vigore nuovi dispositivi di traffico e di limitazione dell’accesso alle strade del Centro Storico di Napoli, limitazioni che resteranno valide fino all’8 Gennaio. Vediamo da vicino quali saranno le aree maggiormente interessate: la zona dei Decumani diventa eccezionalmente in questo periodo area pedonale a partire dalle 10 del mattino fino alle 22 in via dei Tribunali, Vico Purgatorio ad Arco, Piazza San Gaetano, San Gregorio Armeno, Pizza Gerolomini, Vico Cinquesanti, Vico Giganti, Vico Gerolomini( dove l’accesso sarà consentito solo ai residenti e a particolari categorie di viaggiatori)
Occhio alle telecamere attive
Altra informazione importante che segnaliamo all’interno di questo articolo è l’istallazione di telecamere che saranno attive a partire dall’8 dicembre e interesseranno le zone: Chiaia nei pressi di via Morelli angolo Vannella Gaetani, dove ci sarà il divieto d’ accesso in direzione piazza dei Martiri, via dei Mille fino al 6 gennaio tutti i sabati e domeniche festivi dalle 10 alle 14 dalle 16 alle 20.Infine le telecamere istallate per questo Natale si troveranno anche in via Cavallerizza e vicoletto Belledonne e il varco sarà attivo a partire dalle 19.00 fino alle 7.00; ultima precisazione riguarda piazzetta Rodinò, dove le telecamere sono sempre presenti e funzionanti, già tutto l’anno e anche in questo periodo sono attive.
Segniamo dunque queste date e prestiamo attenzione ai posti in cui cambia la viabilità in città ma soprattutto facciamolo per non sbagliare e per non avere nessuna brutta sorpresa sotto l’albero di Natale.
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto
-
10 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare