Prima del 2001, in via San Sebastiano 19, esisteva una fabbrica di bare. Evidentemente per fortuna (o per sfortuna, dipende dai punti di vista), l”™attività non dovette rendere pi๠di tanto, così il locale venne chiuso, fino all”™arrivo di un manipolo di giovanotti guidati da un professore del Dipartimento di Antropologia della Musica dell”™Università di Londra, che rilevarono il posto e lo trasformarono in un laboratorio in cui si sperimentavano e si analizzavano nuove forme musicali.
Prima del 2001, in via San Sebastiano 19, esisteva una fabbrica di bare. Evidentemente per fortuna (o per sfortuna, dipende dai punti di vista), l’attività non dovette rendere più di tanto, così il locale venne chiuso, fino all’arrivo di un manipolo di giovanotti guidati da un professore del Dipartimento di Antropologia della Musica dell’Università di Londra, che rilevarono il posto e lo trasformarono in un laboratorio in cui si sperimentavano e si analizzavano nuove forme musicali. La ricerca si spinse soprattutto verso lo studio, dal punto di vista antropologico, della musica come espressione di protesta e ribellione. In breve tempo, il laboratorio divenne un vero e proprio locale in cui si cercava di dare spazio a forme d’arte “non convenzionali” e non legate alle leggi del mercato, che altrimenti rimarrebbero ai margini o che non troverebbero il giusto risalto in città . Ciò grazie anche e soprattutto alla collaborazione instaurata con Max Jovine, membro storico dei 99 Posse e, da sempre, personaggio attento alle evoluzioni e alle proposte artistiche più “underground” della metropoli partenopea. Oggi il Rising South, rappresenta più che una realtà . La filosofia di fondo lo ha reso un posto originale e multiculturale, con un ambiente che rimane sospeso tra un Club ed un Centro Sociale.
Insomma il Rising South è un posto unico a Napoli, un spazio libero in cui è possibile dare forma alla propria creatività , un forte centro d’aggregazione giovanile, un luogo in cui non manca l’informazione, o semplicemente un posto in cui ascoltare dell’ottima musica. Negli ultimi anni al collettivo dell’associazione RISING si sono aggiunte nuove forze lavorative che anno dato la possibilità di coltivare altre due entità : il Rising Mutiny e il Rising Republic.
L’associazione Rising Republic è affiliata all’Arci Napoli
NAPOLI – Via San Sebastiano, 19 [Centro Storico]
www.risingrepublic.com – Â info@risingrepublic.com
-
1 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
2 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
3 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
4 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
5 La Principessa Sissi è stata a Napoli. Il viaggio galeotto
-
6 Mannaggia ô Pataturco: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Naples in Florida, la ricca città negli USA che omaggia e ricorda Napoli
-
8 Chiachiello: significato e origine del colorito termine napoletano
-
9 Napoli, Capitale del Regno e della Corrida durante la dominazione spagnola
-
10 Le spoglie di Francesco Solimena, tornano visibili a Barra nell’ipogeo della chiesa di Santa Maria della Sanità