La notizia arriva in seguito alla riunione del tavolo tecnico della I Municipalità. Causa crolli, chiude la Basilica del 500
È stata chiusa sine die la Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone. La decisione è stata resa nota al termine del tavolo tecnico riunitosi nella sede della I Municipalità di Napoli. Sabato scorso, il Corriere del Mezzogiorno, aveva denunciato con foto e video i crolli della seconda cupola della navata e lo stato di abbandono della famosa chiesa situata al centro della città.
Curia, Soprintendenza, Demanio e Comune hanno, quindi, deciso di adottare nuove strategie per evitare i crolli. Innanzitutto, è stato previsto il divieto di accesso nella basilica barocca.
Santa Maria degli Angeli è stata costruita nel 1587 per volontà della nobildonna Costanza Doria del Carretto. Di recente, nell’area su cui sorge l’edificio, durante i lavori per la nuova stazione della metropolitana, sono stati ritrovati reperti archeologici della Napoli del ‘500.
Si apprende dal Corriere del Mezzogiorno che tra le possibili cause dei crolli potrebbero esserci proprio i lavori per l’apertura della stazione della linea6 della metro Chiaia-Monte di Dio. Per ora, tuttavia, mancano conferme a sostegno della tesi. Accertamenti tecnici e specifici sono stati già richiesti.
-
1 E così L’Amica Geniale riporta il lungomare di Napoli agli anni ’70
-
2 Napoli antica e misteriosa: un nuovo format a puntate
-
3 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
4 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
5 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
6 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
7 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
8 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
9 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
10 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana