Il muro perimetrale della Basilica di San Paolo Maggiore, quello adiacente via San Paolo, nella zona dei Tribunali, nel cuore di Napoli, è crollato. Sul posto stavano lavorando quattro operai che sono fortunatamente stati tratti immediatamente in salvo. Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco, poco dopo il crollo, avvenuto alle ore 9, di cui ancora non sono note le cause.
Il più grave dei quattro operai, l’ultimo ad essere estratto dalle macerie, è stato trasportato in codice rosso all’Ospedale Cardarelli. Le condizioni degli altri tre appaiono meno gravi.
La Basilica di San Paolo Maggiore è celebre per custodire opere di Massimo Stanzione, Domenico Antonio Vaccaro e Francesco Solimena e costituisce, insieme ai due chiostri momumentali, uno dei più imponenti complessi della città.
I lavori sul Complesso di San Paolo Maggiore erano iniziati nell’agosto 2017 nell’ambito del “Grande Progetto Centro storico di Napoli – Valorizzazione del sito UNESCO” lanciato dal Comune di Napoli. La conclusione del restauro era prevista per il prossimo agosto.
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 Evacuato Covid Center dopo crollo ad Ospedale del mare
-
6 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
7 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
8 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
9 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
10 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto