Si scrive cuzzetiello, si pronuncia “cuzztiell”, si mangia rigorosamente dopo essere stato intriso nel ragù, stiamo parlando di uno dei cibi più gustosi e più amati dai napoletani.
Si scrive cuzzetiello, si pronuncia “cuzztiell”, si mangia rigorosamente dopo essere stato intriso nel ragù, stiamo parlando di uno dei cibi più gustosi e più amati dai napoletani che, nel tempo è diventato un vero e proprio rituale culinario, un appuntamento per i più golosi da non perdere.
La domenica infatti sulla tavola di molte famiglie napoletane viene servito l’intramontabile ragù, la cui cottura viene eseguita, come molti di voi già sapranno, a partire dalla sera del sabato e che continua fino al giorno seguente. Ma accanto al rituale culinario della preparazione di questa salsa, c’è n’ è sempre un altro, ed è quello che possono fare solo i più fortunati, ovvero quelli che riescono ad accaparrarsi il “cuzzetiello” ( parte iniziale o finale del pezzo di pane) e a bagnarlo in questo sugo così gustoso.
Eh si solo i più veloci e più fortunati, soprattutto in caso di famiglie numerose, riusciranno a poter godere di questa prelibatezza, che nella sua semplicità esprime al meglio il gusto della tipica cucina napoletana.
Cuzzettiello che passione
Oggi il “cuzzetiello” non lo troviamo solo nelle case delle famiglie tradizionali, grazie infatti all’intuizione e il desiderio degli ultimi tempi da parte di alcuni ristoratori napoletani, di portare la tradizione anche in strada, sui banconi dei pub o delle salumerie, il cuzzetiello esce dalle mura casalinghe e viene proposto nella variante on the road. Di seguito segnaliamo alcuni dei posti dove è possibile gustare un tradizionale “cuzzetiello” napoletano.
Come prima soluzione vi consigliamo una tappa alla Salumeria UPNEA
Situata in pieno centro storico, vi farà godere non solo delle prelibatezze del palato ma anche per gli occhi perché potrete mangiare un cuzzetiello con uno scenario senza uguali se decidete di consumarlo all’aria aperta, oppure potete mangiare tranquillamente nel caratteristico locale arredato in stile rustico.
Dove: Via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 34/35 Cap 80134 Napoli – Tel. 081 1936 4649
Altra proposta che segnaliamo è offerta dal locale Godot Dinner House, nella zona Vomero, che elaborato la versione da sporto del classico cuzzetiello con polpetta e ragù, che può essere consumato anche on the road.
Dove: Via Raffaele Morghen 67/e Cap 80129 – Tel. 08118709735
Poi abbiamo il Tandem, che serve solo piatti a base di ragù, qui il cuzzetiello è piuttosto servito come scarpetta in una ciotolina e tanto pane cafone in accompagnamento.
Dove: Via Paladino Giovanni n.51 Cap 80134 – Tel. 08119002468
Oppure è possibile gustare presso il ristorantino Rodinò 26 Bistro Napoletano, il cuzzetiello di pane cafone imbottito rigorosamente con polpette al ragù.
Dove: Piazzetta Giulio Rodinò 26, Cap 80121 Napoli – Tel. 0810382282
Per chi invece volesse recarsi nella zona di Pozzuoli e godere di questo litorale così suggestivo soprattutto durante le sere d’estate dove questo posto diventa veramente molto caratteristico, vi consigliamo di fermarmi al locale:
The Sign, dove potrete gustare l’evoluzione del “cuzzetiello” che in questo esclusivo locale vien servito in diverse varianti ripiene, da assaggiare quello con polpette e melenzane.
Dove: Corso Umberto I, 51/A, 80078, Pozzuoli – Tel. 081 526 0372
Infine vi segnaliamo O’cuzzetiello Panineria TakeAway di Dario Troise, un gustoso localino situato nei pressi di Piazza Nazionale dove piatto unico è o cuzzetiello che può essere gustato nelle diverse varianti, dal classic ripieno della poletta al ragù, al cuzzetiello vegano fino a quello con la nutella per gli amanti del dolce.
Dove: via Rimini 51, 80143 Napoli Tel: 3341841230
-
1 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
2 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
3 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
4 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
5 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
6 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
7 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
8 L’ orologio di Piazza Vanvitelli: storia di un quartiere e della sua stella polare
-
9 Gusta la tradizione: i paccheri all’acquapazza
-
10 ‘A canzone d’o Capodanno: la storia del canto popolare napoletano portafortuna
Un ricordo di tanto tempo fa. Da ripetere senz’altro……che piacere averlo ritrovato!Grazieeeee….