Pazienti di prima divisione e pronto soccorso del Cotugno, i destinatari dell’iniziativa.
Un sistema tecnologico innovativo, che consente il follow-up a distanza e che sinora era stato impiegato solo per i pazienti a domicilio.
Per la prima volta, viene ora implementato per ridurre le criticità gestionali relative ai pazienti che sono ricoverati e come ulteriore supporto in clinica.
Maurizio di Mauro, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, così si è espresso al riguardo: “I pazienti vengono dotati di un kit composto da 2 sensori wireless, un trasmettitore bluetooth e alcune fascette di ricambio, i sensori consentono il monitoraggio non solo della saturazione e della frequenza respiratoria, ma anche dell’indice di perfusione e di altri parametri. I dati vengono poi trasmessi su una piattaforma sicura che viene controllata h24 da personale dedicato e adeguatamente formato e consente agli operatori di gestire da remoto il paziente, garantendo un intervento tempestivo, qualora i parametri dovessero modificarsi in maniera improvvisa”.
Considerando che la patologia in questione può subire improvvisi peggioramenti, avere a disposizione questo tipo di monitoraggio indubbiamente rappresenta una preziosa risorsa aggiuntiva per gestire i pazienti.
-
1 Tutte le scuole chiuse in Campania da lunedì
-
2 Occupato il lungomare di Napoli: la protesta dei ristoratori
-
3 Stop ai vaccini over 80 a Napoli: fiale Pfizer scarseggiano
-
4 Vaccinazioni dal medico di base in Campania: il programma
-
5 “Vi siete divertiti? E ora forse entriamo in zona rossa”: l’accusa di De Luca
-
6 Covid: divieto spostamento tra regioni prolungato
-
7 Ufficiale: Campania in zona arancione
-
8 Campania in zona arancione: ore decisive, ecco le regole
-
9 Covid: nuove zone arancioni, ma la Campania potrebbe restare gialla
-
10 Vaccini anti-Covid per gli over 80: da oggi 1000 vaccinati al giorno