Napoli è una delle città più belle d’Italia che spicca per i suoi bellissimi paesaggi, il suo patrimonio culturale e per la famosa tradizione culinaria. Sappiamo perfettamente che appena sarà possibile, partirete alla scoperta di questa magnifica città.
Ma sapete quali sono le principali attrazioni da vedere a Napoli?
Vediamole insieme, facendoci aiutare dagli amici diViaggi nel Mondo, portale dedicato al viaggio e alla cultura proposto da Francesco Corvino e dalla sua web agency “Pop Up Comunicazione di Napoli”.
Di seguito abbiamo elencato alcune delle attrazioni della città partenopea:
- Spaccanapoli è sicuramente una delle tappe obbligatorie. Costituisce il cuore di Napoli ed è una rappresentazione completa della vita dei cittadini napoletani. Assolutamente da visitare anche San Gregorio Armeno, soprattutto nel periodo natalizio.
- Piazza del Plebiscito è una delle piazze più belle della città ed è un vero e proprio luogo di ritrovo per i cittadini. Qui si trovano il colonnato classico della chiesa di San Francesco di Paola e il Palazzo Reale, entrambi visitabili.
- Museo Cappella Sansevero è uno dei musei più importanti e si trova nei pressi di piazza San Domenico Maggiore. Al centro della cappella si trova il Cristo Velato, una scultura marmorea realizzata da Giuseppe Sanmartino.
- Museo di Capodimonte, nato per volere del re Carlo di Borbone. Il museo è strutturato in 3 piani in cui vi sono le opere di numerosi artisti, come Raffaello, Botticelli ma anche di Goya e numerosi altri.
Altre attrazioni imperdibili della città
Altre attrazioni interessanti da visitare una volta giunta in città, sono:
- Stazione metropolitana di Toledo è considerata la stazione metropolitana più bella d’Europa grazie all’istallazione denominata Relative Light di Robert Wilson. E’ fondamentalmente un gioco di luci che incanta i turisti di tutto il mondo.
- Maschio Angioino è uno storico castello medievale e rinascimentale che rappresenta uno dei monumenti principali della città. Il castello è situato a piazza Municipio ed è la sede del Museo Civico, che ospita numerose visite guidate.
- Duomo di Napoli è una delle chiese più grandi e importanti sotto diversi punti di vista. Sia artisticamente perchè è la rappresentazione di stile gotico e neogotico dell’800, ma anche e soprattutto dal punto di vista culturale perchè 3 volte l’anno è la sede del rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro, il patrono di Napoli.
- Certosa di San Martino che si trova sulla collina del Vomero, accanto al castel Sant’Elmo. E’ uno dei principali complessi monumentali religiosi della città ed è il mix perfetto tra architettura e arte barocca. All’interno della Certosa vi sono 100 sale, 2 chiese, 4 cappelle, 3 chiostri, un cortile e alcuni giardini.
- Castel dell’Ovo è il castello più antico della città di Napoli ed è parte integrante del magnifico panorama della città. Si trova tra i quartieri di San Ferdinando e Chiaia, di fronte a via Partenope.
- Palazzo Reale, è un edificio storico situato a piazza del Plebiscito. Il palazzo, insieme al Teatro San Carlo, si affaccia sulla famosa piazza Trieste e Trento.
- Napoli Sotterranea è assolutamente una tappa obbligatoria per coloro che amano addentrarsi a fondo nella storia culturale della città. Bisogna attraversare diverse gallerie poco illuminate, ma ammirare il Museo della Guerra, il Teatro Romano di Nerone, la famosa Galleria Borbonica e numerose altre attrazioni è davvero un’esperienza indimenticabile.
Ovviamente Napoli non è solo questo ma è molto altro ancora. Sono infatti davvero tantissimi i luoghi da non perdere una volta giunti qui.
Un consiglio: prima di partire alla volta di Napoli, pianificate un itinerario delle cose da fare e vedere, così da non perdervi proprio nulla del capoluogo partenopeo!
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 I Gladiatori: mostra in anteprima social sui canali del MANN
-
3 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
4 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
5 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
6 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
7 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
8 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
9 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
10 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto