Il Crocifisso dei Miracoli come durante la peste del `600.
Nella Basilica del Carmine è stato esposto il Crocifisso dei Miracoli come durante la peste del ‘600.
Un’esposizione in via del tutto eccezionale dal momento che si è verificata solo nel 1656 per fermare la pestilenza, e nel 1688 in seguito al terremoto, durante le eruzioni del Vesuvio e nel primo sabato di quaresima.Da oggi nella chiesa che si trova nei pressi di piazza Mercato, è stato tolto il drappo rosso che copre l’antico Crocifisso di legno con i capelli di seta dorata.
Si racconta che nel quindicesimo secolo il crocifisso durante l’assedio aragonese del 1439 resistette ai colpi di bombarda sparati, rimanendo praticamente intatto, un vero miracolo, che è ormai è parte della devozione napoletana a distanza di anni. Una credenza popolare che torna utile ora per chiedere la grazia in un momento molto difficile come questo.
-
1 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
2 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
3 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
4 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
5 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
6 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
7 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
8 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
9 Il vaccino arriva in Campania: domani al via le vaccinazioni
-
10 La Principessa Sissi è stata a Napoli. Il viaggio galeotto