Direttore ordinario di Malattie infettive del Policlinico contagiato e terzo morto in Campania
Risultato positivo al tampone effettuato al direttore ordinario di malattie infettive dell’università Federico II di Napoli, Ivan Gentile, contagiata anche una sua collaboratrice.
A momenti dovrebbero iniziare le procedure di sanificazione dell’istituto di malattie infettive all’interno del Policlinico. Contestualmente si sta ricostruendo la catena dei contatti avuti dal docente.
Intanto una donna di 84 anni di Ottaviano è morta ieri nell’ospedale di Nola positiva al coronavirus che avrebbe contratto attraverso il figlio, rientrato nei giorni scorsi da Milano. L’anziana è arrivata l’altro ieri all’ospedale in edema polmonare, patologia acuta cardio respiratoria che uccide se non trattata in pochissimo tempo.
I medici spiegano: “Dall’anamnesi epidemiologica, cioè dalla ricostruzione dei possibili contagi con persone a rischio non si evinceva nulla di sospetto che inducesse a pensare al covid 19 e quindi è stata trattata in pronto soccorso per l’edema polmonare”. In seguito è emerso che la donna è stata in contatto con il figlio rientrato da Milano, notizia che non sarebbe stata riferita ai medici in pronto soccorso. Immediatamente si è proceduto all’isolamento di 16 tra infermieri e operatori e 5 medici, si è proceduto quindi ad arruolare medici da altri reparti per il pronto soccorso.
I reparti dell’ospedale dove è transitata l’anziana sono stati chiusi e sottoposti a sanificazione.
Il sindaco di Ottaviano Luca Capasso ha disposto l’isolamento per gli inquilini di due edifici, uno dei quali è abitato dalla famiglia della vittima, l’altro è adiacente. Il Comune di Ottaviano si sta attivando per ricostruire la rete di contatti dell’84enne e dei suoi familiari per avviare le procedure di sicurezza previste.
(Fonte la Repubblica.it)
-
1 Viaggio nella stazione metro Duomo. Sarà bellissima, ecco quando aprirà!
-
2 Vaccini: arrivate nuove dosi dopo appello di De Luca
-
3 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
4 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
5 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
6 L’origine ed il significato del termine “Cafone”
-
7 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
8 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
9 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
10 “Mazz’ e panell’ fanne ‘e figli bell”: significato ed origine del celebre detto