Grazie allo chef Agostino d’ Ambra de “il Focolare” Il coniglio all’ ischitana conquista il Giappone.Volato appunto a Tokio apposta per raccontare Ischia e le sue tradizioni attraverso la sua cucina
Grazie allo chef Agostino d’Ambra de “il Focolare” Il coniglio all’ ischitana conquista il Giappone. Volato appunto a Tokio apposta per raccontare Ischia e le sue tradizioni attraverso la sua cucina, Agostino con la sua passione ereditata dalla famiglia ha cucinato per mille persone in due settimane, e in quattro ristoranti diversi. Lo chef dichiara : “E’ nato tutto da alcuni clienti giapponesi che sono rimasti conquistati da Ischia e che hanno mosso le fila di un viaggio che porterò sempre con me”.
Accompagnato dal collaboratore Pablo Di Meglio, ha raccontato: “la filosofia di una cucina casereccia e genuina, strettamente legata col territorio. ”
D’Ambra continua affermando:” Ho portato con me, nel viaggio intercontinentale, le erbe selvatiche e le spezie dell’Epomeo, dalla piperna alla maggiorana, dal timo all’origano”, in tavola ha proposto anche parmigiana di melanzane, cavatelli verdi fatti in casa alla pecorara, rotolini di zucchine con cannella su salsa mediterranea, linguine con crema di ricotta, polpette di maiale croccante con il vino cotto, polpettine di ricotta e crostata al limone con marmellata di gelso, rigorosamente ischitano.
Niente come il cibo può raccontare il territorio.
-
1 O ciuccio e Fechella: significato dell’espressione e legame col Calcio Napoli
-
2 Na femmina e na papera arrevutajeno Napule: il significato del detto napoletano
-
3 La storia di Vico Alabardieri e Belledonne a Chiaia
-
4 Mannaggia Sacripante: significato e origine dell’espressione napoletana
-
5 Il timballo di pasta borbonico: la storica ricetta di Ferdinando II
-
6 Scarte fruscio e piglie primera: il significato dell’espressione napoletana
-
7 La Principessa Sissi è stata a Napoli. Il viaggio galeotto
-
8 Mannaggia ô Pataturco: significato e origine dell’espressione napoletana
-
9 Naples in Florida, la ricca città negli USA che omaggia e ricorda Napoli
-
10 Chiachiello: significato e origine del colorito termine napoletano