COMICON 2025, torna a Napoli il Festival Internazionale della Cultura Pop: ospiti, mostre e tutto ciò che c’è da sapere

Un festival di 4 giorni, dal 1 al 4 maggio, torna negli spazi della Mostra d’Oltremare per gli appassionati di fumetti, videogiochi, giochi da tavolo, anime, manga, cinema e serie TV: 250 ospiti, un poster firmato Jamie Hewlett, 18 mostre e tantissimi eventi.

News
Articolo di , 18 Apr 2025
365
poster COMICON

Dopo un’edizione 2024 che ha accolto 175.000 visitatori, quest’anno COMICON torna a Napoli, alla Mostra d’Oltremare, per la XXV edizione del Festival Internazionale della Cultura Pop.

Rappresenta proprio un’ “indomita fan di fumetti, animazione e cultura pop”, ovvero una ragazza di nome Murphy – “pronta a tutto pur di raggiungere il suo festival preferito” -, il poster di questa edizione, firmato da Jamie Hewlett (artista britannico che ha creato i Gorillaz, la virtual band di fama internazionale).

Murphy – da come ci raccontano  – è una ragazza nerd e punk, che porta con sé i segni della sue grandi passioni, tra magliette, toppe e spillette con cui Hewlett rappresenta serie animate, fumetti, film e musica che hanno alimentato la formazione sua e di un’intera generazione.

Le aree tematiche del Festival sono così ben definite: Fumetto, Videogame, Cinema e serie TV, Gioco, Asian, Musica, Cosplay, Young, LARP – Neverland, PizzaCon, Urban, per ognuna delle quali sono previsti eventi, anteprime assolute o italiane, proiezioni speciali, incontri, meet & greet, raduni tematici, sfilate, gare e molto altro ancora.

Tra i partner istituzionali della manifestazione ci sono: il Parlamento europeo, la Regione Campania, il Comune di Napoli e l’Università degli studi di Napoli Federico II. Con il patrocinio di Rai Campania, partecipano inoltre una serie di partner (operativi, fornitori, media, tecnici, eco) e main sponsor di grande rilievo.

Gli ospiti, le mostre, COMICON OFF e altre news dell’edizione 2025

Da oltre venticinque anni, COMICON è protagonista nella scena europea degli eventi dedicati alla cultura pop. Il Festival Internazionale della Cultura Pop – COMICON Italia – richiama (tra le due edizioni principali di Napoli e Bergamo) ogni anno più di 210.000 visitatori appassionati di fumetti, videogiochi, giochi da tavolo, anime, manga, cinema e serie TV.

L’edizione accoglie 250 ospiti quest’anno, ognuno portavoce di un’area tematica specifica e identitaria del Festival. La lista completa è sul sito di COMICON Italia, dove si possono acquistare poi biglietti, abbonamenti e il nuovo silver pass (con servizi e vantaggi dedicati).

Tra i primi ospiti internazionali del fumetto – ve ne riportiamo alcuni – ci saranno: per la prima volta in Italia Jon J. Muth, autore di Moonshadowe Zen Shorts, e il mangaka Boichi, disegnatore di Dr. Stone. Tornano Arthur De Pins (Zombillenium) e Darick Robertson (The Boys). Presenti anche Thomas Taylor, illustratore del primo Harry Potter, Paskim, autrice manhwa pluripremiata, e Álvaro Martínez Bueno, creatore di The Nice House on The Lake.

Come le sue precedenti, anche la XXV edizione rende omaggio a un grande maestro del fumetto: Tanino Liberatore, figura chiave del fumetto italiano e dell’estetica post-punk anni ’80. In veste di Magister, sarà protagonista di una mostra personale, curerà un’esposizione su un autore internazionale e parteciperà a talk, incontri e iniziative. Infine, Altan (amato disegnatore, fumettista e autore satirico) riceverà il Premio Speciale COMICON 2025 alla Carriera.

Per l’edizione 2025, la manifestazione celebra anche il legame tra Napoli, il fumetto e il festival con la mostra “Napoli: Fumetto Destination”. L’esposizione racconta come la città abbia ispirato grandi autori italiani e internazionali della nona arte, in un anno particolare che segna il 2500° anniversario dalla fondazione di Neapolis.

Dal 1 al 4 maggio, COMICON allestirà infatti 18 mostre negli spazi della Mostra d’Oltremare. Sarà un viaggio nella nona arte tra retrospettive, omaggi e celebrazioni, disegnato per accompagnare il pubblico alla scoperta di grandi artisti da tutto il mondo: dal Giappone agli Stati Uniti, passando per Francia, Inghilterra, Italia e Napoli.

Invece, dal 15 marzo al 30 maggio è tornato – infine – COMIC(ON)OFF, il fuori festival di COMICON che sta trasformando Napoli e le sue municipalità in un palcoscenico internazionale per il fumetto e la cultura pop. Un programma di eventi, incontri, laboratori, performance, musica, live drawing e istallazioni artistiche coinvolgerà fino a fine maggio la città, accompagnato da un’iniziativa in particolare: Fumetti in Biblioteca, che porterà la nona arte nelle biblioteche comunali.

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...