Come preparare le ricciole al limone, la ricetta
Un gustoso secondo di mare, fresco, veloce da preparare e ideale anche per le giornate più calde.

La cucina napoletana presenta piatti tradizionali particolarmente gustosi, tramandati di generazione in generazione nelle famiglie. Antipasti, primi eleganti e ricchi secondi sono solo una parte della cuisine partenopea che, tra le altre cose, annovera icone culturali come la pizza e dolci secolari da leccarsi i baffi.
Il mare, poi, è un altro elemento fondamentale del folklore gastronomico partenopeo. Nelle cucine all’ombra del Vesuvio sono nati piatti di mare esportati in tutto il mondo, talvolta esclusivi e raffinati, altre volte caserecci e adatti a tutti. Le ricciole al limone potrebbero, forse, appartenere alla prima categoria, ma farle in casa non rappresenta un’impresa troppo ardua.
Come fare le ricciole al limone, ingredienti
Di seguito, elenchiamo gli ingredienti utili per preparare le ricciole al limone per quattro persone:
- Ricciole, 1 Kg
- Aglio, 1 spicchio
- Olio extravergine d’oliva
- Succo di limone
- Sale
- Pepe
- Prezzemolo
- Menta
Procedimento
Una volta reperiti tutti gli ingredienti utili, si comincia la preparazione delle ricciole, pulendole come si deve sotto acqua corrente.
Successivamente, bisognerà farcirne la pancia con aglio, prezzemolo e menta tagliati, più il sale ed il pepe, nelle quantità che maggiormente rispecchiano le esigenze dei commensali. Si prosegue adagiando i pesci in una teglia da forno. A questo punto, non si dovrà fare altro che ungere con olio extravergine d’oliva, ancora una volta, quanto basta, e coprire con del limone tagliato a fette. Infine, si dovrà cuocere il tutto a 180 gradi per più o meno venti minuti. In ultima istanza, occorrerà spinare le ricciole e servirle, accompagnate da un po’ di sugo di cottura per renderle ancor più gustose ed invitanti.

