Colonia di pipistrelli a rischio nella grotta di Grotta di Cocceio

News
Articolo di , 15 Feb 2018
1965

 

La Grotta di Cocceio tunnel di epoca romana recentemente restaurata e resa agibile, e prossimamente riaperta al pubblico, ospita una colonia di pipistrelli in via di estinzione.

 

Infatti il restauro della grotta è stato criticato dal mondo scientifico e dagli ambientalisti  proprio a causa della presenza di questa colonia di pipistrelli che sono tutelati dalla legge, e messi a rischio dai lavori di stabilizzazione, e dalla prospettiva della fruizione turistica. Una petizione in difesa dei pipistrelli di Cocceio sta, ricevendo appoggi da tutto il mondo.

 

Il professore Danilo Russo, ecologo dell’Università Federico II di Napoli e tra i massimi esperti internazionali proprio di pipistrelli, ha spiegato: che si tratta di una specie importante, cinque specie e oltre quattrocento esemplari, una realtà unica nei Campi Flegrei. Sono tutte strettamente tutelate dalla normativa italiana ed europea che vieta non solo l’uccisione e la cattura, ma anche il disturbo e l’alterazione strutturale dei siti in cui esse trascorrono l’inverno e si riproducono. I pipistrelli sono molto vulnerabili all’azione umana: hanno infatti una riproduzione molto lenta, un piccolo all’anno e neanche tutti gli anni.

 

C’è tanta preoccupazione a riguardo sopratutto perchè il lavori di ristrutturazione sono stati effettuati in estate, fase critica della vita dei pipistrelli, poichè questi mammiferi si riproducono. L’apertura al pubblico, le luci, i
visitatori, potrebbero  far sparire la colonia per sempre.

 

Infatti il professor russo consiglia di valutare l’entità del danno apportato dai lavori ai pipistrelli e un anno di “riposo” totale del sito, e un attento monitoraggio che permetta di valutare l’entità di ricolonizzazione del sito, limitare le visite a ceri periodi dell anno in piccoli gruppi evitando luci.

 

I pipistrelli di Cocceio sono una fonte importante per quell’area infatti sono alleati nella produzione della Falanghina e di molte altri prodotti tipici alimentari flegrei, infatti sterminano decine di milioni di insetti, tra cui quelli molti nocivi alla salute dell’uomo e all’agricoltura. Tutelarli significa non solo salvare gli ultimi mammiferi esistenti in quella area  ma anche salvaguardare gli interessi degli agricoltori e degli abitanti locali.

 

(Fonte la Repubblica.it)

Whatsapp Canale Whatsapp Canale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti consigliamo anche

Vivere Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni

Come visitare Napoli in 3 giorni? Tutto quello che c'è da fare e vedere...

Visitare Napoli in 2 giorni

In due giorni a Napoli si ha il tempo sufficiente per visitare i monumenti...

Visite guidate a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e arte che offre tanti di siti...

Il miglior caffè a Napoli: dove si beve

Dove si beve il caffè più buono a Napoli? La città partenopea è conosciuta...

Mercatini a Napoli

Sono tanti mercatini a Napoli dove fare shopping e trovare capi a basso prezzo!...

Dove dormire a Napoli

Da qualche anno a questa parte l’offerta turistica per il pernottamento a Napoli si...

Dove mangiare a Napoli

Napoli è una città che offre una molteplicità di soluzioni diverse per mangiare, per...

Cosa fare a Napoli

Napoli è la città del mare, del Vesuvio, e della pizza, e c’è tanto...

Napoli di notte

Napoli è ricca di luoghi in cui poter trascorrere le serate dal centro storico,...

Cosa vedere a Napoli

Napoli città d’arte. La città offre una molteplicità di siti monumentali, aree verdi, scorci...